Blog

Cinema, arte, spettacolo e filosofia spicciola.

  • Tra significante e significato – Wikicubo

    Tra significante e significato – Wikicubo

    Il significante e il significato sono due concetti fondamentali nella teoria del linguaggio e della semiotica, sviluppata da Ferdinand de Saussure e altri studiosi del campo. Ecco una spiegazione di entrambi i concetti e delle loro differenze:

    1. Significante: Il significante si riferisce alla forma fisica o acustica di un segno linguistico. È ciò che percepiamo attraverso i nostri sensi quando incontriamo un segno linguistico, come una parola scritta o un suono verbale. Ad esempio, nel caso della parola “cane”, il significante è la sequenza di lettere “c-a-n-e” o il suono verbale che rappresenta quel concetto.
    2. Significato: Il significato, d’altra parte, si riferisce al concetto o al concetto mentale che un segno linguistico rappresenta. È il concetto o l’idea che associamo al significante quando lo incontriamo. Continuando con l’esempio della parola “cane”, il significato è l’idea di un animale domestico a quattro zampe, peloso, che abbaia e viene spesso tenuto come compagno umano.

    Per certi versi c’è una somiglianza tra le distinzioni tra oggettivo e soggettivo e tra significante e significato.

    In sostanza, la distinzione tra significante e significato è simile alla distinzione tra oggettivo e soggettivo nel senso che il significante si riferisce all’aspetto fisico o acustico di un segno linguistico (oggettivo), mentre il significato si riferisce all’interpretazione o al concetto associato a quel segno (soggettivo). Entrambe queste distinzioni riguardano la natura della percezione e dell’interpretazione umana della realtà.

    Ecco una riformulazione dei concetti di significante e significato, insieme a dei sinonimi:

    1. Significante:
      • La forma fisica o acustica di un segno linguistico.
      • L’aspetto sensoriale o percezione di un segno linguistico.
      • La rappresentazione materiale di un concetto linguistico.
      • La parte tangibile o udibile di un segno linguistico.
      • L’elemento visibile o udibile che trasporta il concetto.
    2. Significato:
      • Il concetto o l’idea rappresentata da un segno linguistico.
      • Il pensiero o l’interpretazione associati a un segno linguistico.
      • Il concetto mentale o la comprensione derivati dall’incontro con un segno linguistico.
      • L’idea o il significato attribuito a un segno linguistico.
      • Il contenuto concettuale o l’interpretazione data a un segno linguistico.

    In definitiva la differenza tra significante e significato risiede nella distinzione tra la forma fisica o acustica di un segno linguistico (significante) e il concetto o l’idea che quel segno rappresenta (significato). Il significante e il significato sono interconnessi e dipendenti l’uno dall’altro, formando ciò che Saussure chiama “segno linguistico”.

  • Significato “doc” – Wikicubo

    Significato “doc” – Wikicubo

    Cosa significa “doc”?

    Il termine “doc” può avere diversi significati a seconda del contesto:

    1. Documento: “Doc” può essere abbreviazione di “documento”, utilizzato comunemente in contesti informali o giornalistici per riferirsi a un qualsiasi tipo di documento scritto o elettronico.
    2. Doctor: In alcuni contesti, come ad esempio negli Stati Uniti, “doc” è un termine informale utilizzato per riferirsi a un medico (doctor).
    3. Denominazione di Origine Controllata (DOC): Nel contesto del vino italiano, “DOC” è l’abbreviazione di “Denominazione di Origine Controllata”, che indica un’area geografica specifica in cui è prodotto un vino secondo determinati standard di qualità.
    4. Director of Communications: In ambito aziendale o politico, “DOC” può essere usato per riferirsi al Direttore della Comunicazione, ovvero il responsabile della gestione delle comunicazioni dell’organizzazione.
    5. Doctor of Chiropractic: In ambito medico, “DC” può rappresentare un Dottore in Chiropratica, un professionista della salute specializzato nella cura della colonna vertebrale e dei disturbi muscolo-scheletrici.

    Il significato di “doc” dipende quindi dal contesto in cui viene utilizzato.

    Nel cinema

    In “Ritorno al Futuro”, “Doc” è il soprannome del personaggio dottor Emmett Brown, interpretato da Christopher Lloyd. Doc è un eccentrico scienziato che inventa la macchina del tempo, la DeLorean, e diventa un mentore per il protagonista Marty McFly, interpretato da Michael J. Fox. Il soprannome “Doc” deriva dall’abbreviazione di “Doctor”, ma nel film viene utilizzato più come un titolo informale che come una vera e propria indicazione del suo titolo accademico. Foto di Abhilash Jacob da Pixabay

  • “abiura” significato – Wikicubo

    “abiura” significato – Wikicubo

    “Abiura” è un termine che deriva dal latino “abiūrāre”, composto da “ab” (lontano) e “iūrāre” (giurare). Il significato originale è “rinunciare solennemente, con giuramento, a una convinzione, a una fede religiosa o politica”. In generale, indica il rinnegare o rinunciare pubblicamente a qualcosa in cui si credeva o si era impegnati in precedenza.

    L’etimologia del termine “abiura” rispecchia questa idea di un’allontanamento o rinuncia formale. In generale, l’abiura può manifestarsi in varie forme e contesti, ma sempre con l’idea centrale di una rinuncia pubblica o formale a qualcosa a cui si era precedentemente legati o creduto.

    Ci sono diversi esempi di abiura sia nel contesto formale che in quello pratico, in un senso più ampio:

    1. Abiura religiosa: Un esempio classico è quello di una persona che, dopo aver praticato una religione per anni, decide di rinnegarla pubblicamente e adottare una nuova fede o di dichiararsi atea.
    2. Abiura politica: Una persona che, dopo aver sostenuto un partito politico o un’ideologia per lungo tempo, decide di rinunciarvi ufficialmente e aderire a una posizione opposta o completamente diversa.
    3. Abiura legale: In contesti legali, un testimone che ritratta una testimonianza precedentemente resa o che rinnega un’affermazione fatta sotto giuramento può essere considerato un esempio di abiura.
    4. Abiura culturale: Una persona che, dopo aver vissuto all’interno di una determinata cultura o comunità per molto tempo, decide di abbandonarla e adottarne un’altra o di vivere in modo completamente diverso.
    5. Abiura personale: Questo potrebbe includere situazioni in cui una persona rinnega aspetti del proprio passato, come idee, comportamenti o relazioni, e si impegna in un nuovo percorso di vita o di pensiero.

    Nella canzone di Caparezza, “Abiura di me”, il titolo suggerisce un atto di rifiuto o rinuncia verso sé stessi, forse in relazione a una sorta di autoanalisi o autoconsapevolezza.

    Nella musica

    “Abiura di me” è una canzone del rapper italiano Caparezza, inclusa nel suo album “Le dimensioni del mio caos” del 2008. La canzone affronta temi complessi come l’identità, la società e la ricerca di sé stessi, con un testo ricco di riferimenti culturali e riflessioni profonde. La musica di Caparezza spesso mescola rap, rock e altri generi, e le sue canzoni sono conosciute per la loro profondità e originalità.

    Foto di Brett Jordan su Unsplash

  • Cos’è “tuta gold” (significato) – Wikicubo

    Cos’è “tuta gold” (significato) – Wikicubo

    Questa canzone di Mahmood sembra raccontare una storia complessa di relazioni interpersonali, sentimenti contrastanti e esperienze personali. Ecco una possibile interpretazione:

    La canzone sembra iniziare con un ricordo di momenti felici trascorsi insieme, forse durante un viaggio a Budapest, in cui i due protagonisti si divertono fumando e ballando fino all’alba. Tuttavia, c’è un senso di malinconia nel ricordare quei momenti, poiché sembra che le cose siano cambiate e la relazione sia diventata meno soddisfacente.

    Ci sono riferimenti alla mancanza di fiducia e alla sensazione di essere traditi o trascurati. Il protagonista menziona di non essere bravo a “rincorrere”, suggerendo una sorta di distanza emotiva o una mancanza di impegno nel cercare di risolvere i problemi nella relazione.

    Il ritornello ripete l’immagine di “cinque cellulari nella tuta gold”, che potrebbe simboleggiare la disponibilità costante a comunicare, ma anche una sorta di distacco o superficialità nella comunicazione. La “tuta gold” potrebbe rappresentare un certo sfarzo o una maschera che entrambi indossano per nascondere i veri sentimenti.

    Ci sono anche riferimenti a esperienze passate di bullismo o discriminazione (“Mi hanno fatto bene le offese / Quando fuori dalle medie le ho prese e ho pianto”), che potrebbero aver influenzato la percezione del protagonista nei confronti delle relazioni e della fiducia.

    Alla fine, sembra che il protagonista stia cercando di elaborare i propri sentimenti e di andare avanti, anche se è evidente che i ricordi dei momenti trascorsi insieme continueranno a perseguitarlo. La decisione di non richiamare potrebbe essere interpretata come un modo per mettere fine alla relazione e ai ricordi dolorosi associati ad essa.

    In generale, la canzone sembra esplorare temi di nostalgia, perdita, fiducia e autoidentità, con il protagonista che cerca di navigare attraverso le complessità delle relazioni interpersonali e delle esperienze personali.

    Significato “tuta gold”

    La “tuta gold” menzionata nella canzone potrebbe essere interpretata in diversi modi, a seconda del contesto e del significato che l’artista intende attribuirle. Ecco alcune possibili interpretazioni:

    1. Simbolismo della ricchezza e dello sfarzo: Il termine “gold” (oro) potrebbe suggerire l’idea di lusso, opulenza o status elevato. Indossare una “tuta gold” potrebbe quindi rappresentare l’immagine di qualcuno che vive una vita ricca o che cerca di proiettare un’immagine di successo e benessere.
    2. Maschera o protezione: La “tuta gold” potrebbe essere vista come una sorta di protezione o maschera che il protagonista indossa per nascondere i veri sentimenti o per cercare di apparire più forte o più attraente agli occhi degli altri.
    3. Simbolismo della superficie e dell’apparenza: La “tuta gold” potrebbe rappresentare un’immagine di brillantezza o lucentezza che nasconde la vera natura delle persone. Potrebbe suggerire che dietro una superficie apparentemente splendida si nascondono complessità, vulnerabilità o problemi.
    4. Richiamo al mondo della moda o della cultura hip-hop: In alcuni contesti, il termine “tuta” potrebbe riferirsi a un abbigliamento sportivo o alla moda hip-hop. Indossare una “tuta gold” potrebbe quindi essere associato a uno stile di vita o a una cultura specifica.

    In definitiva, il significato esatto della “tuta gold” dipende dal contesto della canzone e dall’interpretazione dell’artista. Potrebbe essere una metafora per esprimere varie idee legate a status, protezione, maschera o moda. (fonte)

  • Sul significato di SPQR dentro Asterix – Wikicubo

    Sul significato di SPQR dentro Asterix – Wikicubo

    Lo “SPQR” è un acronimo latino che sta per “Senatus Populusque Romanus”, traducibile in italiano come “Senato e Popolo Romano”. Era un’abbreviazione molto comune nell’antica Roma e veniva utilizzata come simbolo dell’autorità del Senato e del popolo romano. L’acronimo era spesso utilizzato su monumenti, monete e documenti ufficiali per indicare lo Stato romano nel suo complesso. In tempi moderni, è diventato un simbolo iconico dell’antica Roma e viene spesso utilizzato per riferirsi alla storia e alla cultura romana.

    By Unknown author – SVG erstellt mit Adobe Illustrator, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27552137

    “Sono Pazzi Questi Romani” è la versione parodistica di SPQR in italiano, una celebre esclamazione utilizzata nella serie di fumetti di Asterix. Viene pronunciata dai protagonisti, in particolare da Obelix, di fronte a situazioni buffe, strane o caratteristiche del comportamento dei Romani.

    Nella storia dell’antica Roma, “SPQR” era un emblema di grande importanza e veniva utilizzato su monete, monumenti e documenti ufficiali per indicare il governo romano e il suo dominio su vasti territori. Era un simbolo di orgoglio nazionale e di identità romana, sottolineando l’unità e la forza del popolo romano sotto la guida del Senato. Quella rilettura riflette l’umorismo e lo spirito di ribellione dei protagonisti gallici, Asterix e Obelix, nei confronti dell’impero romano. Essi spesso si trovano a interagire con i Romani in situazioni che mettono in luce l’assurdità o l’eventuale irrazionalità delle loro azioni (dal loro punto di vista), e la frase “Sono Pazzi Questi Romani” diventa quindi un’espressione di stupore, divertimento e talvolta anche di disapprovazione di fronte ai comportamenti dei loro avversari.

    Questa esclamazione è diventata così iconica che è stata adottata anche al di fuori dei fumetti di Asterix, diventando un modo divertente per riferirsi a situazioni o comportamenti bizzarri o strani nel contesto della cultura popolare.