ETIMOLOGIE ARTIFICIALI_ (165 articoli)

Contenuti visuali e/o testuali generati da algoritmi combinatori, di Artificial Intelligence. Con presunto buongusto, per il buon gusto di sperimentare un po’.

Benvenuti nell’antro delle parole, dove il passato si intreccia con il presente e l’origine di ogni termine è un racconto da scoprire. In questa sezione, esploreremo le radici linguistiche che plasmano il nostro vocabolario, rivelando le storie nascoste dietro ogni parola che pronunciamo.

Dalle antiche lingue ai moderni idiomi, ogni articolo è un viaggio attraverso le epoche e le culture che hanno plasmato il nostro linguaggio. Scoprirete curiosità sorprendenti, aneddoti affascinanti e collegamenti inaspettati tra le parole che usiamo ogni giorno.

Dai nomi dei giorni della settimana alle espressioni comuni, dalle terminologie scientifiche ai proverbi popolari, qui troverete un tesoro di conoscenze linguistiche da esplorare e condividere.

Preparatevi ad affondare nelle profondità delle radici delle parole, a lasciarvi affascinare dalle loro connessioni e a guardare il linguaggio con occhi nuovi, perché qui, nell’incantevole mondo delle etimologie, ogni parola è un ponte verso la nostra storia e la nostra cultura.

  • Questa data scientist ha fatto ricreare le copertine di alcuni dischi a un’intelligenza artificiale: ecco com’è andata

    Questa data scientist ha fatto ricreare le copertine di alcuni dischi a un’intelligenza artificiale: ecco com’è andata

    Su internet è nota come Lucy, e gestisce un proprio blog sui big data. Di recente ha proposto un uso curioso dell’intelligenza artificiale nota come DALL E, creata dalla OpenAI nel 2021 – una delle innovazioni forse più importanti  in questo ambito tecnologico che consiste, in breve, in un software avanzato in grado di generare immagini a partire da una descrizione testuale. Nel senso: diamo in input “disegna un cavallo” e DALL E riesce a disegnarne uno, in modo originale e senza ricopiare immagini già esistenti, peraltro con vari stili, angolature e sfumature del soggetto.

    Non solo: DALL E riesce a processare input complessi in linguaggio naturale, come ad esempio “disegna un cavallo che usa un computer mentre beve il caffè“, mediamente entro pochi minuti a seconda della risoluzione richiesta per l’immagine.

    La tecnologia in questione è profondamente perturbante, nel senso freudiano del termine: sappiamo cosa significhi chiede ad un computer di farci un disegno sulla base del nostro input descrittivo, possiamo intuirne la portata e ne ammettiamo, in media, la possibilità. Ma il pensiero che il disegno realizzato possa risultare inatteso, spaventoso e destabilizzante sembra inscindibile dalla tecnologia stessa, e questo porta il dibattito etico, sostanziale e tecno-cratico in una direzione di cui si continuerà a parlare a lungo, a mio avviso, nei prossimi anni. Del resto questo è ciò che restituisce DALL E se gli chiediamo di disegnare:

    – Una scimmia che programma sorseggiando una birra fresca
    – Cani che giocano a #scacchi.
    – Un ingegnere informatico che gioca a pallone (in porta).
    – Un pinguino che fa skateboard a Roma, nei pressi del Colosseo.
    – Una tigre al cinema che mangia popcorn.

    Molto interessante, senza dubbio, quanto suggestivo per una potenziale generazione di artisti visuali che potrebbero dover imparare a scrivere, per poter disegnare. Il tutto ha portato Lucy a porsi una domanda interessante: riuscirà DALL E a riprodurre le copertine di celebri album musicali dei Beatles, dei Rolling Stones, dei Nirvana e dei Pink Floyd?

    La risposta sembra essere affermativa (fonte delle immagini).

    The Velvet Underground & Nico – The Velvet Underground & Nico

    A banana on a white background in the style of Andy Warhol: questo l’input che ha prodotto il risultato seguente, ricalcando addirittura lo stile di Warhol “su richiesta”. Niente male, per essere il prodotto di un algoritmo. La copertina originale è diversa ma, a suo modo, l’algoritmo di IA ha saputo ricrearla in modo originale.

    Pink Floyd – The Dark Side of the Moon

    Qui abbiamo una delle copertine forse più complesse da riprodurre per la macchina (Welcome to the machine, parafrasando i Pink Floyd): il problema principale è infatti nel descrivere in modo testuale e comprensibile la posizione del prisma rispetto alla rifrazione, ed i risultati sono frammentari quanto, a loro modo, emblematici – e in qualche modo onirici.

    Pink Floyd – Wish You Were Here

    Anche qui abbiamo una reinterpretazione creativa della copertina originale, rappresentata da due uomini (di cui uno in fiamme) che si danno la mano: l’IA ha pensato di rappresentarli di fronte ad un’industria, di cui una dal sapore vagamente post apocalittico.

    Nirvana – Nevermind

    Anche in questo caso la copertina è stata riprodotta in maniera impressionante: da più angolazioni, con stili differenti e con una sostanza abbastanza fedele alla copertina originale.

    The Rolling Stones

    Le labbra realizzate sul modello cartoon ed associate ai Rolling Stones sono diventate ormai iconiche: le originali sono state concepite e disegnate a suo tempo da John Pasche, ispirate dal desiderio di Mick Jagger di votare, a quanto pare, un tributo alla dea Kalì della tradizione indù ed al senso energizzante.

    L’immagine è la copertina di una antologia della band di Mick Jagger del 1983.

    The Beatles – Abbey Road

    In questo caso abbiamo un’immagine abbastanza fedele rispetto al celebre originale, tratto dal dodicesimo album dei Beatles, del 1969. Siamo in pieno fermento – non solo musicale – e i quattro di Liverpool si ispirano ad Abbey Road, una delle vide che li aveva visti incontrarsi più volte in passato per quello che sarebbe diventato, di fatto, il loro ultimo album.

    L’intelligenza artificiale è riuscita a riprodurre la celebre camminata beatlesiana al netto dei visi, che la data scientist è riuscita a riprodurre inizialmente da angolazioni differenti:

    per poi produrre una nuova versione più allineata all’originale, per quanto i quattro appaiano curiosamente senza testa.

  • Una galleria di ipercubi generati da un’intelligenza artificiale

    Una galleria di ipercubi generati da un’intelligenza artificiale

    Sulla base della descrizione “un ipercubo visto da diverse angolature, con qualcosa di inquietante al proprio interno“.  Credits: https://labs.openai.com

  • Intelligenza artificiale, perchè?

    Intelligenza artificiale, perchè?

    Viviamo in un’epoca di accelerazione tecnologica, di ottimizzazione sistematica, di digitalizzazione invasiva, di iperconnessione permanente, di automazione progressiva, di machine learning compulsivo, di reti neurali impazienti, di analisi predittiva ipertrofica, di deep learning ossessivo, di bias algoritmici sempre più sofisticati, di personalizzazione al limite dell’inquietante e, soprattutto, di un costante senso di déjà vu digitale, perché ogni volta che apriamo Instagram ci troviamo davanti contenuti che non abbiamo mai visto ma che ci sembrano inevitabilmente familiari.

    Si parla di intelligenza artificiale perché l’umanità, dopo millenni passati a sbagliare da sola, ha deciso che era ora di farsi aiutare da qualcosa che può sbagliare più velocemente. E su scala globale. Perché, diciamocelo, se per secoli abbiamo avuto il dubbio cartesiano (“Cogito, ergo sum”), oggi l’algoritmo ci regala la certezza assoluta (“Scorri, ergo ti conosco”).

    Filosoficamente parlando, l’IA è il nostro tentativo di dare vita a un’intelligenza che non ha dubbi, non ha esitazioni, non ha esitazioni sui propri dubbi e, soprattutto, non si pone domande esistenziali. Se la filosofia umana è stata per millenni un’indagine sulla natura della conoscenza e della realtà, l’intelligenza artificiale è un’enorme operazione di riduzione di tutto ciò che è complesso a semplici click, impressioni, engagement e tempi di permanenza sul post. Platone parlava del mondo delle idee pure, ma poi è arrivato l’algoritmo che ha deciso che la tua idea perfetta è un video di gatti in loop, seguito da una pubblicità di un corso di trading online.

    L’IA finisce per diventare il Super-Io digitale definitivo, quello che non solo osserva ogni nostra azione, ma la prevede, la categorizza e la sfrutta economicamente. Freud si strapperebbe i baffi: se lui scavava nell’inconscio per svelare i nostri veri desideri, l’IA li anticipa, li confeziona e ce li ripropone sotto forma di contenuti sponsorizzati, spesso prima ancora che ci rendiamo conto di averli. L’algoritmo non ha bisogno di interpretare i sogni, perché li conosce già. E te li vende con lo sconto del 10%.

    L’IA è l’ultima creazione dell’essere umano per delegare anche l’errore, dopo aver già delegato il pensiero critico, la memoria e la capacità di fare di conto senza calcolatrice. È la macchina perfetta per dirti cosa vuoi, anche quando non lo vuoi. È come un amico che ti conosce bene, ma con la personalità di un venditore di aspirapolveri porta a porta: sa esattamente quando hai bisogno di qualcosa, ma soprattutto sa quando sei più vulnerabile per fartela comprare.

    E alla fine, cosa abbiamo creato? Un’entità onnisciente che sa tutto di noi, tranne come filtrare i contenuti sensibili di Instagram senza mandare in tilt mezzo mondo. Forse era meglio restare con le vecchie divinità mitologiche: almeno non cercavano di venderci un abbonamento premium.

  • Guida pratica al meme NPC

    Guida pratica al meme NPC

    Il termine “NPC” (Non-Player Character), originariamente utilizzato nel contesto dei videogiochi per indicare personaggi non controllabili dai giocatori, ha acquisito una nuova dimensione nel panorama culturale e filosofico contemporaneo. e alla sua funzione ludica, il meme “NPC” è diventato una metafora per descrivere individui percepiti come privi di pensiero critico o autonomia, paragonandoli a personaggi che seguono schemi predefiniti senza consapevolezza o introspezione. (immagine: By anonymous – https://knowyourmeme.com/memes/npc-wojak, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=64521200)

    Il meme “NPC” è emerso nel 2016 su piattaforme come 4chan, dove un utente anonimo ha suggerito che alcune persone si comportano in modo simile agli NPC dei videogiochi, ripetendo frasi fatte e mostrando una mancanza di profondità nel pensiero. Questppresentazione è stata graficamente associata al meme “Wojak”, che raffigura un volto stilizzato e privo di espressione. Col tempo il meme ha guadagnato ulteriore attenzione, venendo utilizzato in contesti politici per criticare coloro che aderivano a ideologie percepite come conformiste o prive di originalità. Non di rado, il meme è usato in senso spregiativo o di sfottò, per indicare qualcuno che non partecipi attivamente alla socialità oppure non voglia o non sappia esporsi politicamente.

    Nel contesto sociale, il meme PC è stato adottato – a volte in forma offensiva – per criticare individui o gruppi considerati incapaci di formare opinioni autonome, accusati di seguire passivamente le narrative prevalenti senza un’analisi critica. Questa analogia suggerisce unaietà in cui alcune persone operano come automi, reagendo agli stimoli esterni senza una vera comprensione o riflessione. Tuttavia, è importante notare chuso del termine in questo modo può essere percepito come offensivo, poiché implica una svalutazione dell’umanità e dell’individualità dell’altro. (vice.com)

    Se consideriamo gli esseri umani come dotati di coscienza e capacità di introspezione, l’idea di etichettare qualcuno come “NPC” implica una negazione di queste qualità, riducel’individuo a un’entità programmata e prevedibile. Questo porta a riflettere su temi come l’autenticità, l’indivudalità e la complessità dell’esperienza umana. Da una prospettiva filosofica, il meme “NPC” solleva questioni sulla natura della coscienza, dell’autodeterminazione e del libero arbitrio.

    Inoltre, l’uso del meme può essere interpretato come una critica alla società contemporanea, suggerendo che molte persone operano in modalità “automatica”, accettando passivamente infzioni e norme sociali senza un esame critico. Questo fenomeno potrebbe essere visto come una conseguenza della sovrastimolazione informativa e della cultura dei social media, dove la profondità del pensiero è spesso sacrificatafavore di reazionimmediate e superficiali.