DENTRO_ (99 articoli)

Film psicologici, thriller e opere che hanno valorizzato e approfondito gli studi di Lacan, Jung e molti altri.

  • Voyeur!

    Voyeur!

    Occhio elettronico

    Ambientazione: Il film è ambientato in un futuro distopico, dove la tecnologia avanzata ha portato a una società altamente sorvegliata, in cui la privacy è un lusso dimenticato. Le persone sono costantemente monitorate dalle autorità tramite telecamere e droni volanti.

    Trama: Il protagonista, Alex De Luca, un ex giornalista d’inchiesta diventato investigatore privato, è costretto su una sedia a rotelle a causa di un incidente che ha danneggiato la sua colonna vertebrale. La sua vita si svolge principalmente in un lussuoso appartamento con pareti trasparenti, dove la sua vista sull’oscurità della città è ininterrotta.

    Un giorno, mentre osserva le attività dei suoi vicini attraverso l’interfaccia digitale delle sue pareti trasparenti, Alex diventa testimone di un omicidio apparentemente perfetto. Un uomo potente e corrotto, noto per i suoi loschi affari, uccide brutalmente un suo collaboratore, assicurandosi che il delitto sembri un incidente.

    Alex, che ha una mente acuta e una profonda conoscenza dei segreti nascosti della città, sa di avere le prove necessarie per smascherare il killer, ma è intrappolato nella sua casa e incapace di agire fisicamente. La sua unica alleata è l’intelligenza artificiale avanzata che gestisce il suo appartamento, chiamata Aurora, che si preoccupa di aiutarlo a scoprire la verità.

    Mentre Alex inizia a investigare in modo clandestino attraverso le telecamere e i dispositivi di sorveglianza della città, scopre che il killer è coinvolto in una rete di corruzione che va oltre la sua immaginazione. La sua ricerca lo porta sempre più vicino al pericolo, mentre cerca disperatamente un modo per far giustizia senza mai lasciare la sua casa.

    Il film (del tutto immaginario) si sviluppa come un thriller psicologico, con elementi di suspense, suspense e tensione crescente mentre Alex lotta contro il tempo per scoprire la verità e smascherare il killer, senza mai uscire dalla sua prigione dorata. Man mano che la trama si dipana, svela anche la complessa trama politica e sociale della società futuristica in cui è ambientato, mettendo in discussione la natura della privacy, del potere e della giustizia.

    Definizione voyeur

    Un’interpretazione accelerazionista da una prospettiva psicoanalitica potrebbe suggerire che alcuni individui traggono piacere dalla rapida evoluzione tecnologica e sociale, come se fosse una sorta di gratificazione psicologica, e che questo desiderio di osservare il cambiamento potrebbe avere radici profonde nella loro psiche. Tuttavia, questa interpretazione è piuttosto speculativa e non è un concetto ampiamente riconosciuto in nessuna delle due discipline.

    un “voyeur accelerazionista” potrebbe essere una persona che trae piacere o soddisfazione dalla rapida accelerazione e dal cambiamento tecnologico e sociale, osservando l’evoluzione della società attraverso una lente di distanza emotiva e critica. Da una prospettiva psicoanalitica, la figura del voyeur può essere analizzata in termini di desiderio e soddisfazione sessuale. Secondo la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, il voyeurismo potrebbe essere considerato una manifestazione di desiderio sessuale inconscio, in cui una persona cerca gratificazione sessuale attraverso l’osservazione segreta di altri che si impegnano in attività intime. Il voyeurismo può essere collegato a diverse dinamiche psicologiche, tra cui il desiderio di potere, la curiosità morbosa o la mancanza di empatia.

    Immagine di copertina: un voyeur secondo l’intelligenza artificiale di StarryAI

  • Cosa significherebbe vivere nella Matrice (matrix)

    Cosa significherebbe vivere nella Matrice (matrix)

    La parola “matrix” in italiano si traduce come “matrice”.

    Il termine ha vari significati a seconda del contesto:

    1. Matematica e Informatica: Una matrice è una tabella di numeri disposti in righe e colonne, utilizzata per rappresentare dati o per eseguire calcoli complessi.
    2. Biologia: La matrice può riferirsi a una sostanza intercellulare, come la matrice extracellulare, che fornisce supporto strutturale alle cellule.
    3. Cinematografia e Cultura Popolare: Il termine “matrice” è diventato famoso grazie al film “The Matrix” (in italiano “Matrix”), in cui si riferisce a una realtà simulata creata da macchine per controllare la mente umana. In questo contesto, “vivere nella matrice” significa vivere in un mondo illusorio, creato artificialmente, senza rendersi conto della vera realtà.

    Vivere nella matrice può quindi essere interpretato come vivere in una condizione di illusione, dove le percezioni di una persona sono manipolate o controllate, e dove la vera natura del mondo rimane nascosta. Questa espressione è spesso usata in senso figurato per descrivere una situazione in cui qualcuno è inconsapevole della verità o è intrappolato in un sistema ingannevole. Uscire dalla “matrice” implica un viaggio di auto-scoperta e consapevolezza, dove la verità e la libertà personale diventano l’obiettivo principale. Questo percorso può essere difficile, ma anche estremamente liberatorio.

    Uscire dalla condizione di “vivere nella matrice”, intesa come una situazione di inganno o illusione, richiede una serie di passaggi che coinvolgono la consapevolezza, il pensiero critico e l’azione. Ecco alcune idee su come farlo:

    1. Acquisire Consapevolezza:
      • Il primo passo è riconoscere che potresti essere in una “matrice”, ovvero in una situazione in cui la tua percezione della realtà è distorta o controllata. Questo richiede un’apertura mentale e la volontà di mettere in discussione ciò che hai sempre dato per scontato.
    2. Sviluppare il Pensiero Critico:
      • Imparare a pensare in modo critico significa analizzare informazioni, valutare fonti e considerare diverse prospettive prima di accettare qualcosa come vero. Questo ti aiuta a distinguere tra realtà e inganno.
    3. Ricerca della Verità:
      • Esplora diverse fonti di informazione, leggi, studia e cerca di comprendere il mondo da vari punti di vista. La conoscenza è uno strumento potente per smascherare le illusioni.
    4. Mettere in Discussione le Autorità e i Sistemi:
      • Non accettare passivamente ciò che viene detto da chi è al potere, che si tratti di governi, media, o altre istituzioni. Metti in discussione le loro motivazioni e cerca di capire cosa potrebbe esserci dietro le loro affermazioni.
    5. Connettersi con Altri:
      • Parlare con persone che hanno esperienze o punti di vista diversi può aiutarti a vedere le cose sotto una luce nuova. Le comunità e i gruppi di discussione possono offrire supporto e nuove idee.
    6. Esplorare la Spiritualità e la Filosofia:
      • Alcuni trovano utile esplorare questioni esistenziali attraverso la filosofia o la spiritualità. Questi ambiti possono offrire prospettive sul significato della realtà e della vita al di là di ciò che è immediatamente percepibile.
    7. Agire in Coerenza con la Nuova Consapevolezza:
      • Una volta acquisita una nuova comprensione, è importante agire in modo coerente con essa. Questo potrebbe significare cambiare abitudini, prendere decisioni informate o addirittura modificare la tua vita in modo significativo.
    8. Essere Pronti ad Affrontare le Conseguenze:
      • Uscire dalla “matrice” può comportare sfide e sacrifici, poiché significa abbandonare vecchie convinzioni e forse anche affrontare l’opposizione di chi preferisce restare nell’illusione.

    La psicoterapia, ad esempio, può essere uno strumento molto efficace per uscire dalla condizione di “vivere nella matrice,” soprattutto se la intendiamo come una condizione in cui una persona si sente intrappolata in schemi mentali negativi, credenze distorte o una percezione della realtà che non riflette la verità.

  • Un tipo suscettibile

    Un tipo suscettibile

    Mario Cillo: Ehi, amici spettatori! Quindi, sai cosa vuol dire “suscettibile”? Ah, guarda, sembra una parolina simpatica, ma aspetta un attimo… [fa una pausa drammatica] vuol dire che sei come… come una spugna emozionale! Sì, proprio così, amici! Se qualcuno dice qualcosa, tu… tu lo assorbi come una torta nell’impasto!

    Mario si avvicina a una spugna gigante e la spreme, ma anziché acqua escono emoji rappresentanti emozioni.

    Mario Cillo: [con un’espressione confusa] Ecco a te! Uno ti dice “sei bravo,” e tu… [fa un gesto di assorbire] diventi il Re dell’Universo! Ma se ti dicono “sei stanco,” oh, guarda un po’… [fa un gesto di spremere la spugna] ti trasformi in un fantasma stanco! Boh, ragazzi, ma che destino è?

    [Vignetta: Mario si gira verso la telecamera con una faccia stupita]

    Mario Cillo: Quindi, insomma, amici miei, “suscettibile” è tipo un terreno emotivo scivoloso! Come se camminassi su gelato… che è anche una piscina di sentimenti, capite? Eh, il mondo è un posto strano, ma voi siete pronti per tutto, giusto? [si mette le mani sui fianchi e fa una smorfia esagerata]

    [Vignetta: Mario fa un inchino teatrale e sorride]

    Mario Cillo: Dunque, siete “suscettibili” o diventerete… roccia emotiva? Chi può dirlo! Ma ricordate sempre, amici, siate voi stessi, indipendentemente da quanto siete sus-sus-suscettibili! [fa una serie di facce buffe e poi esce di scena saltellando]

    [Inizia la musica in sottofondo, con un tono misterioso]

    Mario Cillo (MC): Ehi, ma scusa, sei proprio suscettibile, eh! Ma guarda un po’ te, hai il pelo dell’ego più lungo di una coda di canguro!

    [La musica si intensifica]

    Amico di Mario Cillo (AM): No, aspetta un attimo, non capisco proprio cosa vuoi dire con ‘sto “suscettibile”, Mario Cillo!

    MC: Ma dai, non ci credo! Sei come uno di quei marshmallow che si scioglie al primo sole d’estate, sai? Ti tocco con una parola e zac, sei sciolto come il burro in padella!

    [Un colpo di batteria improvviso]

    AM: Ok, calma, spiegami meglio, per favore! Non voglio finire come uno di quei polli a cui strappano le penne!

    [La musica si placa]

    MC: Allora, ascolta bene: “suscettibile” significa che sei più delicato di un castello di carte in un terremoto! Ti offendono con un sorriso e tu fai la capriola come un gatto inseguito da un cetriolo!

    [La musica riprende, più ritmata]

    AM: Ohhh, ora ho capito! Quindi, se fossi una penna, sarei il tipo che perde in asta, vero?

    MC: Esatto! Saresti l’ultima penna rimasta sulla scatola, quella che nessuno vuole perché si piega solo guardandola!

    [La musica raggiunge il suo culmine]

    AM: Ma grazie mille per l’esempio, Mario! Ora posso dire che il mio ego è più sgonfio di un pallone dopo la festa!

    MC: Bravissimo, amico mio! Ricordati, non essere suscettibile, sii come un cactus nel deserto, resistente alle parole come lui alle tempeste di sabbia!

    [La musica si spegne gradualmente]

    Narratore (con voce epica): In un mondo dove le parole sono come frecce avvelenate e l’ego è fragile come un cristallo, un uomo imparerà la lezione più importante della sua vita: non essere… suscettibile.

    [Schermata nera, finisce la scena]

    [Vignetta: Sullo schermo appare la scritta “Mario Cillo spiega: SUSCETTIBILE”]

    Significato suscettibile

    "Suscettibile" è un termine che indica una tendenza a reagire facilmente agli stimoli esterni, sia emotivamente che psicologicamente. Una persona suscettibile è più incline a essere influenzata da ciò che gli altri dicono o fanno, e può essere più sensibile alle critiche, alle offese o alle situazioni emotivamente cariche. In breve, una persona suscettibile è facilmente toccata o colpita dalle parole, dalle azioni o dagli eventi che si verificano intorno a lei.
  • 5 film introspettivi da riscoprire

    5 film introspettivi da riscoprire

    Questi film sono rappresentativi dello stile di entrambi i registi, che spesso si concentrano sulla psiche umana e su tematiche esistenziali, utilizzando narrazioni che sfidano e provocano lo spettatore. Sia Lars von Trier che Yorgos Lanthimos sono noti per i loro film profondamente introspettivi e spesso provocatori, ma non sono certamente i soli. Il cinema introspettivo è una corrente presente in molte culture cinematografiche, con registi che esplorano i confini della mente umana, della moralità e delle emozioni.

    Registi come Ingmar Bergman, con i suoi studi sulla fede, la solitudine e l’esistenza, o Andrei Tarkovskij, con le sue meditazioni sul tempo, la memoria e la spiritualità, hanno lasciato un’impronta indelebile nel cinema introspettivo. Anche autori contemporanei come Terrence Malick, noto per il suo approccio lirico alla condizione umana e alla natura, e Michelangelo Antonioni, con il suo focus sull’alienazione e l’incomunicabilità, hanno contribuito a creare opere che sfidano il pubblico a riflettere sulle proprie esperienze e convinzioni più profonde.

    Questi cineasti, insieme a von Trier e Lanthimos, creano esperienze cinematografiche che non si limitano a intrattenere, ma che richiedono allo spettatore di confrontarsi con domande difficili e spesso inquietanti. I loro film fungono da specchi, riflettendo le complessità e le contraddizioni della condizione umana, spingendo il pubblico a esplorare aspetti della vita e della propria psiche che altrimenti potrebbero rimanere inesplorati.

    “Stalker” (1979) – Andrej Tarkovskij

    • Un’opera di fantascienza filosofica che segue un misterioso Stalker mentre guida due uomini attraverso una zona proibita chiamata “La Zona” alla ricerca di una stanza che si dice realizzi i desideri più profondi. Il film esplora temi di fede, desiderio e la condizione umana.

    Lars von Trier

    1. Melancholia (2011)
      • Un film che esplora la depressione e l’ansia attraverso la lente di un’imminente apocalisse. La storia si concentra sui rapporti familiari e sullo stato psicologico dei personaggi mentre affrontano l’inevitabile fine del mondo.
    2. Antichrist (2009)
      • Un film che affronta il dolore, la colpa e la psiche umana attraverso una coppia che si ritira in una foresta dopo la morte del figlio. È un’opera disturbante che esplora temi profondamente oscuri e introspettivi.

    Yorgos Lanthimos

    1. Dogtooth (2009)
      • Un film surreale che esplora il controllo, la manipolazione e la percezione della realtà. La storia segue una famiglia che tiene i figli isolati dal mondo esterno, creando una realtà distorta e opprimente.
    2. The Lobster (2015)
      • Un film che riflette sulle dinamiche delle relazioni e sulla pressione sociale di conformarsi. Ambientato in un futuro distopico, dove le persone devono trovare un partner entro un certo periodo di tempo o essere trasformate in animali, il film esplora temi di solitudine, amore e identità.
  • Che vuol dire sognare serpenti

    Che vuol dire sognare serpenti

    In ottica freudiana il sogno è la manifestazione di un desiderio represso, oppure – detta in altri termini – permette alla coscienza di far riemergere in modalità inconscia tutto il materiale pulsionale precedentemente rimosso. In ottica strettamente deterministica, peraltro, ogni sogno può avere un preciso significato, una motivazione interna che fa fatica a riemergere quando siamo svegli, e che trova libero sfogo nel sogno. Lo fa spesso in maniera irrazionale, mostrandoci ad esempio serpenti che non abbiamo mai visto neanche in un documentario, o dei quali ricordiamo confusamente qualcosa dall’infanzia. Durante il sogno abbassiamo le nostre difese e possiamo quindi “vedere”, in una modalità ricostruita interamente da nostro cervello, tutto ciò che normalmente tendiamo a reprimere.

    il serpente è un simbolo ricorrente e complesso nell’interpretazione dei sogni. Poiché il serpente è associato a molteplici significati e simbolismi in diverse culture e tradizioni, sognare un serpente può avere molteplici interpretazioni. Il significato di sognare serpenti può variare in base al contesto e alla tua personale associazione con questi animali. Tuttavia, in molte culture e tradizioni, i serpenti nei sogni sono spesso associati a simboli complessi che possono rappresentare diverse cose, tra cui:

    1. Trasformazione e rinascita: Poiché i serpenti perdono la loro pelle e sembrano rinascere, sognare serpenti potrebbe simboleggiare il desiderio o la necessità di trasformazione personale o di rinascita in qualche aspetto della tua vita.
    2. Paura o minaccia: I serpenti sono spesso associati alla paura o alla minaccia, quindi sognare serpenti potrebbe riflettere sentimenti di ansia, stress o preoccupazione nella vita reale. Potrebbe anche suggerire la presenza di persone o situazioni che percepisci come pericolose o ingannevoli.
    3. Saggezza nascosta: In alcune culture, i serpenti sono visti come creature simbolicamente associate alla saggezza o alla conoscenza nascosta. Di conseguenza, sognare serpenti potrebbe indicare che hai bisogno di esplorare più a fondo te stesso o le situazioni che incontri per ottenere una maggiore comprensione o saggezza.
    4. Sesso o desiderio sessuale: I serpenti sono anche spesso associati a simbolismi sessuali, poiché la loro forma allungata può ricordare genitali maschili. Di conseguenza, sognare serpenti potrebbe riflettere desideri o tensioni sessuali, o semplicemente un interesse per la sessualità.
    5. Tradimento o inganno: Poiché i serpenti sono spesso visti come animali ingannevoli, sognare serpenti potrebbe riflettere la presenza di persone o situazioni ingannevoli nella tua vita che potrebbero portare a tradimenti o a situazioni difficili.

    In generale, il serpente può rappresentare l’inconscio, l’istinto, la trasformazione e la saggezza nascosta. Di conseguenza, sognare un serpente potrebbe riflettere:

    1. Trasformazione personale: Il serpente che cambia pelle è spesso visto come un simbolo di trasformazione e rinascita. Il sogno potrebbe indicare che stai attraversando un periodo di cambiamento interiore o che sei pronto per una nuova fase della tua vita.
    2. Paura o ansia: Poiché il serpente è anche associato alla paura e all’ansia in molte culture, sognare un serpente potrebbe riflettere paure o preoccupazioni che hai nella vita reale. Queste paure potrebbero riguardare situazioni specifiche o semplicemente un senso generale di inquietudine.
    3. Desiderio sessuale o tentazione: In alcune interpretazioni, il serpente è associato al desiderio sessuale o alla tentazione. Il sogno potrebbe riflettere desideri repressi o una tentazione che stai affrontando nella tua vita.
    4. Saggezza nascosta: Il serpente è spesso considerato un simbolo di saggezza nascosta o conoscenza segreta. Il sogno potrebbe suggerire che hai bisogno di esplorare più a fondo te stesso o situazioni nella tua vita per ottenere una maggiore comprensione o saggezza.

    Come sempre, l’interpretazione dei sogni dipende dalle esperienze e dalle emozioni personali dell’individuo che sogna. Riflettere sul contesto del sogno e sulle tue sensazioni ad esso associate può aiutarti a ottenere una comprensione più chiara del suo significato per te. Se hai domande o preoccupazioni riguardo ai tuoi sogni, potresti voler parlare con uno specialista in interpretazione dei sogni o uno psicologo per ulteriori consigli e supporto.

    È importante considerare il contesto specifico del tuo sogno e i tuoi sentimenti ad esso associati per capire meglio cosa potrebbe significare per te personalmente. Se hai preoccupazioni o domande sui tuoi sogni, potresti voler parlare con un esperto di interpretazione dei sogni o uno psicologo per ottenere ulteriori consigli e supporto.

    Sognare serpenti neri

    Sognare serpenti neri può aggiungere un elemento aggiuntivo di simbolismo al tuo sogno. Mentre i serpenti in generale possono rappresentare trasformazione, paura, desiderio sessuale o saggezza nascosta, il colore nero può aggiungere ulteriori sfumature di significato.

    Ecco alcuni possibili significati di sognare serpenti neri:

    1. Mistero e oscurità: Il nero è spesso associato a mistero e oscurità. Sognare serpenti neri potrebbe riflettere sentimenti di incertezza o di essere in una situazione in cui non si conoscono completamente tutte le implicazioni o le conseguenze.
    2. Paura o ansia profonda: Il colore nero può anche evocare paura o ansia profonda. Sognare serpenti neri potrebbe indicare che ci sono questioni o situazioni nella tua vita che ti fanno sentire particolarmente ansioso o spaventato.
    3. Potenziale negativo: Il nero è a volte associato al negativo o al male. Sognare serpenti neri potrebbe riflettere preoccupazioni o paure riguardo a influenze negative o situazioni dannose nella tua vita.
    4. Potere interiore: Tuttavia, il nero può anche simboleggiare potere interiore, forza e protezione. Sognare serpenti neri potrebbe essere un segno che hai una riserva di forza o potere interiore che puoi attivare per affrontare le sfide che incontri.

    Ricorda che l’interpretazione dei sogni è soggettiva e dipende dalle tue esperienze personali, emozioni e credenze. Se hai sognato serpenti neri e ti senti turbato o confuso dal sogno, potrebbe essere utile riflettere sul contesto del sogno e sulle tue sensazioni ad esso associate. Parlare con un amico di fiducia o con uno specialista in interpretazione dei sogni potrebbe anche aiutarti a ottenere una prospettiva più chiara sul significato del tuo sogno.