Ospite Inatteso

  • I nostri auguri di buon 2025 sono diversi da tutti gli altri

    I nostri auguri di buon 2025 sono diversi da tutti gli altri

    Auguri di Buon 2025: Immagini Speciali per Festeggiare il Capodanno

    Il nuovo anno è alle porte, e non c’è modo migliore di accoglierlo che condividere auguri speciali con le persone a cui teniamo. In questo articolo abbiamo raccolto una selezione di immagini di auguri di Buon 2025, perfette per il Capodanno!

    Troverai immagini eleganti, spiritose e ricche di significato, pronte per essere inviate via WhatsApp, condivise sui social o stampate per rendere un messaggio davvero unico. Che tu voglia sorprendere amici, familiari o colleghi, qui troverai ispirazione per iniziare l’anno con stile e positività.

    Esplora la nostra collezione e scegli quella che meglio rappresenta i tuoi auguri: scintillii, fuochi d’artificio, brindisi e tanto altro. È il momento di diffondere gioia e speranza per un 2025 indimenticabile.

    Buon Capodanno a tutti, e che il 2025 sia un anno straordinario!

  • Il finale di American Psycho spiegato nel dettaglio (spoiler alert)

    Il finale di American Psycho spiegato nel dettaglio (spoiler alert)

    American Psycho è una delle gemme del genere thriller psicologico anni Novanta, un epitomo di ciò che può diventare il cinema prima di essere un cult – mentre il personaggio di Patrick spaventa e attrae il pubblico nello stesso tempo. La figura di Patrick è stata sviscerata da un paper scientifico di Isacc Tylim, in cui si parte dall’idea del mito dell’individualismo e dell’autosufficenza propinati dalla cultura USA, intrisa di capitalismo e individualismo di marca liberista. Il personaggio si erge quale esempio ideale di narcisista maligno o perverso, un concentrato di narcisismo “classico” e di componenti violente, sadiche e antisociali, in cui emergono componenti di machiavellismo (mantenere una parvenza rispettabile a dispetto degli orrori che vengono segretamente perpetrati), dipendenza amorosa, relazioni tossiche, manie di grandezza.

    Ma cosa possiamo raccontare del discusso finale? C’è una certa ambivalenza che ha incuriosito gran parte del pubblico del film. Proviamo a ricostruire e capire meglio.

    Subito dopo aver commesso due delitti (prima Elizabeth, poi Christie) e aver rotto la sua relazione con Evelyn, si reca ad un bancomat e vede un gatto, che sembra voler essere inserito assurdamente nello sportello. Questo porta Patrick a valutare la possibilità di sparare l’animale, ma viene fermato da una passante che pagherà l’intromissione con la vita. A questo punto viene inseguito dalla polizia, e dopo una fuga grottesca si rintana nel suo ufficio e confessa al suo avvocato, in un messaggio in segreteria, di aver commesso circa 40 delitti.

    La mattina seguente Patrick vorrebbe ripulire l’appartamento di Allen, ma lo trova vuoto e in vendita: viene apparentemente raggirato da un agente immobiliare, nel frattempo il personaggio di Jean trova alcuni disegni dettagliati degli omicidi nell’ufficio del killer. Bateman vede il suo avvocato e menziona la sua segreteria telefonica, ma sembra che all’avvocato Carnes non importi nulla, o ancora peggio: sembra che ciò di cui si parla non sia mai avvenuto perchè impossibile o paradossale.

    Ormai esausto ed incerto sulla propria vita, torna dagli amici di sempre come se nulla fosse, riflettendo in chiave socio-politica (riferimento a Ronald Reagan) sulle sue colpe, reali o immaginarie che fossero. Soprattutto, come il protagonista di Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, adombra con timore l’idea che non sarà mai punito per quello che ha fatto. Patrick conclude di sentirsi in costante dolore, che desidera che il suo dolore venga inflitto ad altri e che la sua confessione non ha significato nulla.

    Il finale di American Psycho, ispirato – lo ricordiamo – al celebre romanzo di Bret Easton Ellis, è sicuramente ambiguo e lascia spazio a molte interpretazioni. Alla fine del libro, il protagonista, Patrick Bateman, si rende conto che le sue azioni violente, che sembravano essere state reali, potrebbero essere state solo frutto della sua mente distorta. Delle allucinazioni, in tutto o in parte, sulle quali viene lasciato spazio all’interpretazione del pubblico.

    Nel capitolo conclusivo, Patrick effettivamente confessa i suoi crimini, ma viene ignorato da chi lo circonda. La sua vita continua come se nulla fosse accaduto, suggerendo che la sua follia e la sua violenza siano invisibili alla società, che preferisce ignorare il male che lo circonda. L’epilogo lascia quindi in sospeso la domanda se Bateman abbia davvero commesso gli omicidi o se siano stati solo parte di una fantasia delirante. Il romanzo si conclude con una profonda riflessione sulla superficialità, l’alienazione e l’inconsistenza della società degli anni ’80 negli USA, dove la violenza e l’orrore possono essere ignorati, come se non fossero mai esistiti.

    Rielaborazione di DALL E della locandina di American Psycho.
  • Sinossi artificiale di Strade perdute di Lynch in stile arcobaleno

    Sinossi artificiale di Strade perdute di Lynch in stile arcobaleno

    In un mondo caleidoscopico e gioioso, yahoo!

    “Strade Perdute” danza, danza, danza tra i colori! Colori cinguettanti e voci armoniose si fondono in una sinfonia di sorrisi spumeggianti. Tra il gorgoglio delle risate e i passi leggeri, un’avventura multicolore si svela. Nelle strade sinuose, un viaggio di scoperta prende il via. Sorprese sfolgoranti e incontri inaspettati danzano come arcobaleni sfavillanti. Un sorriso sereno, un cuore pulsante. Tutto è possibile nella magia della follia più esilarante.

    In una girandola di visioni surreali e incontri fatati, il mistero si scioglie in un’esplosione di risate. Tra le pieghe del tempo, personaggi eccentrici e bizzarre creature brillano come gemme brillanti. Nel caleidoscopio dell’esistenza, l’abisso si svela e si trasforma in una festa scatenata. Ogni angolo racchiude un segreto, ma è il segreto della gioia, dell’amore e della speranza. E mentre il sole si specchia sui palazzi, un arcobaleno irrompe nel cielo, un ponte verso un’avventura incantata. I colori della vita si fondono, intrecciando destini e storie, fino a rivelare il risplendente mistero della libertà interiore.

  • Manuale digitale del Cinema Dissacrante

    Manuale digitale del Cinema Dissacrante

    “Dissacrante” è un aggettivo che indica qualcosa che è in grado di oltraggiare, sfidare o violare deliberatamente le norme, le convenzioni o i valori sacri, sia religiosi che culturali. Questo termine viene utilizzato per descrivere qualcosa di provocatorio, irriverente o che mette in discussione idee o istituzioni considerate intoccabili o sacre dalla società o dalla cultura in cui si inseriscono. L’etimologia del termine “dissacrante” deriva dalla combinazione del prefisso “dis” (che indica un’azione negativa o contraria) e dal termine “sacro” che ha radici latine e fa riferimento al concetto di santo o consacrato. Un sinonimo di “dissacrante” potrebbe essere “irriverente”. Entrambi gli aggettivi descrivono qualcosa che manca di rispetto per le norme, le istituzioni o le convenzioni, solitamente in modo provocatorio, sfidando le aspettative sociali o culturali. Altri sinonimi potrebbero essere “scorretto”, “sacrilego”, “provocatorio” o “sfacciato”, a seconda del contesto in cui vengono utilizzati.

    Quindi, letteralmente, “dissacrante” significa “che toglie la sacralità o il carattere sacro a qualcosa”, con una connotazione di sfida o oltraggio nei confronti di ciò che è considerato sacro o intoccabile. Questo aggettivo è spesso usato per descrivere opere artistiche, opere letterarie, film o azioni che mirano a mettere in discussione dogmi, valori tradizionali o concetti considerati sacri dalla società. Il cinema non poteva fare eccezione ed in questo articolo abbiamo raccolto i 10 film tra i più dissacranti mai realizzati.

    Brian di Nazareth

    Diretto da Terry Jones, questo film dei Monty Python affronta temi religiosi in modo satirico, seguendo la storia di un uomo di nome Brian che vive nell’antica Giudea e viene letteralmente scambiato per il Messia.

    Arancia meccanica

    Diretto da Stanley Kubrick, questo film si concentra sulla violenza giovanile e sulla psicologia del male, esplorando il tema del libero arbitrio attraverso un protagonista violento e disturbato.

    Salò o le 120 giornate di Sodoma

    Diretto da Pier Paolo Pasolini, il film affronta temi di potere, sadismo e perversione attraverso una rappresentazione estremamente cruda e provocatoria.

    La montagna sacra

    Diretto da Alejandro Jodorowsky, questo film surrealista e simbolico mette in discussione le istituzioni religiose, sociali e politiche attraverso una serie di immagini e simbolismi visivi.

    Dogma

    Diretto da Kevin Smith, questo film presenta una visione satirica e irriverente della religione e dei dogmi religiosi attraverso una trama che coinvolge angeli, un’apocalisse e un gruppo di personaggi umani connessi a temi spirituali.

    Borat 2

    Borat Seguito di film cinema: il ritorno del giornalista kazako che diverte (e fa arrabbiare) chiunque

    This Is the End

    Questo film, diretto da Seth Rogen e Evan Goldberg, è una commedia apocalittica che vede diversi attori interpretare versioni di sé stessi in una situazione di fine del mondo, utilizzando humor oscuro e autoironico.

    “The Wolf of Wall Street

    Diretto da Martin Scorsese, questo film segue la storia vera di Jordan Belfort, un broker di Wall Street, mostrando il suo stile di vita eccessivo e immorale, mettendo in discussione il mondo della finanza e della moralità.

    Postal

    Un film che entra di diritto nell’universo del cinema più dissacrante di sempre.

    American Psycho

    Basato sul romanzo di Bret Easton Ellis, il film diretto da Mary Harron segue la vita di Patrick Bateman, un giovane banchiere con tendenze psicopatiche, critica la società degli anni ’80 e le ossessioni materialistiche.

    Fight Club

    Diretto da David Fincher, questo film basato sul romanzo di Chuck Palahniuk mostra una critica al consumismo e alla società moderna attraverso un club segreto che promuove (direttamente o indirettamente, pur sempre in maniera provocatoria) la ribellione contro lo status quo.

  • Critica della Ragione Televisiva

    Critica della Ragione Televisiva

     Kant ha enfatizzato l’importanza dell’autonomia della ragione e della libertà individuale nell’assumere decisioni morali e nell’esercitare il giudizio razionale. Tuttavia, la televisione può spesso influenzare questi processi in modi che potrebbero non essere compatibili con la visione kantiana. Una critica della ragione televisiva sul modello di Kant potrebbe concentrarsi sul modo in cui la televisione influisce sulla nostra capacità di ragionare in modo autonomo e razionale, così come sull’uso della nostra libertà.

    In primo luogo, la televisione può limitare la nostra capacità di ragionare autonomamente fornendo informazioni parziali o distorti su vari argomenti. Questo può portare a una mancanza di libertà nel processo decisionale, poiché siamo influenzati da ciò che ci viene presentato senza la possibilità di esaminare obiettivamente tutte le prospettive. In secondo luogo, la televisione può promuovere un consumo passivo di contenuti anziché un coinvolgimento attivo e critico con le informazioni presentate. Questo può portare a una dipendenza da parte degli spettatori dalle narrazioni mediatiche anziché dalla loro capacità di ragionare autonomamente. Inoltre, Kant ha sottolineato l’importanza della moralità nell’uso della ragione e della libertà. Tuttavia, la televisione può spesso promuovere valori superficiali o materialistici che potrebbero contrastare con i principi morali kantiani.

    Kant è noto per una serie di concetti chiave nel suo pensiero filosofico, tra cui l’autonomia della ragione, l’imperativo categorico e la dignità umana. Vediamo come questi concetti possono essere applicati al contesto della critica della ragione televisiva:

    1. Autonomia della ragione: Kant sostiene che la ragione debba essere autonoma, cioè guidata da principi razionali e morali anziché da influenze esterne. Nell’applicazione a una critica della ragione televisiva, questo concetto suggerisce che gli individui dovrebbero esercitare la propria ragione in modo indipendente rispetto ai messaggi e alle narrazioni mediatiche. La televisione, se non utilizzata con discernimento critico, potrebbe compromettere questa autonomia, influenzando il modo in cui le persone pensano e prendono decisioni.
    2. Imperativo categorico: Kant presenta l’imperativo categorico come un principio morale fondamentale che richiede di agire solo secondo massime che possono essere universalizzate. Nell’ambito della critica della ragione televisiva, questo potrebbe significare valutare l’eticità dei contenuti televisivi in base a come influenzano il comportamento e il pensiero degli spettatori. Ad esempio, gli spettacoli televisivi che promuovono la violenza o l’ingiustizia potrebbero essere considerati moralmente discutibili secondo l’imperativo categorico di Kant.
    3. Dignità umana: Kant sottolinea che gli esseri umani hanno dignità intrinseca e devono essere trattati come fini in sé stessi, non come mezzi per altri fini. Questo concetto può essere applicato al contesto televisivo considerando se i programmi televisivi rispettano la dignità e il valore degli individui. Ad esempio, la trasmissione di contenuti che denigrano o sfruttano gruppi sociali potrebbe essere contraria alla visione kantiana della dignità umana.

    In sintesi, i principi fondamentali del pensiero di Kant possono fornire una base per valutare criticamente l’impatto della televisione sulla nostra capacità di ragionare autonomamente, sulla moralità dei contenuti e sul rispetto della dignità umana degli individui.

    In conclusione, una critica della ragione televisiva sul modello di Kant potrebbe evidenziare come la televisione possa influenzare negativamente la nostra capacità di ragionare autonomamente, esercitare la nostra libertà e prendere decisioni morali.