Ospite Inatteso

  • Ultimo mondo cannibale: l’insostenibile visionarietà del genere cannibalico

    Ultimo mondo cannibale: l’insostenibile visionarietà del genere cannibalico

    Un gruppo di persone si reca nella giungla di Mindanao per una ricerca petrolifera: l’accampamento è di fatto deserto, e tutte le persone che erano lì sono state uccise dai Manabu…

    In breve. Un cannibal italiano classico ed iper-violento: visione destinata ai patiti del genere ed ai cinefili più incalliti. Serve una buona dose di predisposizione mentale a vederlo, oltre ad un (in)sano gusto voyeuristico.

    Disgustato dai consueti caroselli televisivi, e col sonno che tarda ad arrivare, mi decido a vedere il mio primo cannibal movie: sarà “Ultimo mondo cannibale” di Ruggero Deodato (1977), regista di culto che pare ami parecchio insistere sui dettagli truculenti ed inserire molti inserti documentaristici (animali uccisi realmente) nelle sue opere. Valore storico da premettere: pare che sia il primo cannibal italiano degno di questo nome. Stasera… forse pensieri negativi di troppo, delusioni che si affacciano nei ricordi senza un vero perchè. Ok, devo darmi una scossa. Questo, molto sinceramente, mi sono detto qualche minuto prima di visionare il film in questione per giustificare in qualche modo una visione che, per la cronaca, se non avessi un blog che parla di cinema difficilmente avrei fatto assieme ad amici e parenti.

    Quando guardate “Ultimo mondo cannibale“, è da premettere: scordatevi del Macbook, del disinfettante, della doccia con temperatura regolabile, del bagno appena pulito, dei vestiti targati Nike o Armani, delle mutande firmate, della TV, del cellulare, dell’iPad, del rasoio elettrico, dei vostri amici. Che vada nell’oblio anche il vostro pudore, dato che sarà messo a dura prova. Dimenticate di essere “civilizzati”, insomma: perchè solo così quest’opera avrà un’effetto catartico su di voi, ammesso che riusciate ad arrivare alla fine (e non sarà affatto banale). Esagero? Di sicuro, non azzardatevi a vedere “Ultimo Mondo Cannibale” con l’occhio da ingenuo “modernista”, perchè vi risulterà una schifezza grottesca e senza senso. Preparatevi invece a sorbire formiche che passeggiano su ferite aperte, uomini trafitti da trappole mortali, e, non ultimi, atti di cannibalismo espliciti, di duro impatto e certamente non per tutti gli stomaci.

    A proposito, la trama: quattro persone si recano nella giungla alla ricerca di petrolio ma la legge che troveranno è, neanche a dirlo, esattamente quella della giungla. Un film che colpisce nel segno, letteralmente con il mirino di precisione, e che non lascia scampo come molti altri pari in termini di exploitation (penso a The day of the woman). Due degli uomini saranno divorati dai non socievolissimi autoctoni, gli altri riusciranno solo a perdersi nella giungla, mentre il protagonista Robert Harper (l’italiano Massimo Foschi) sarà catturato da un’altra tribù, e sottoposto ad un trattamento non propriamente a base di “the delle cinque“. Spogliato, deriso, preso a sassate, usato come orinatoio ed umiliato sessualmente, l’uomo viene rinchiuso in una gabbia e sottoposto incessantemente allo scherno dei suoi carnefici.

    Welcome to the jungle, altro che Guns’n Roses ed il loro “Appetite for destruction“: ridotto all’esasperazione e trattato come una bestia qualunque, il protagonista di “Ultimo mondo cannibale” vive le sue uniche fortune nel fatto di trovare una simpatia reciproca con un’indigena (interpretata da Me Me Lay) e nel fatto di riuscire progressivamente a comunicare con gli uomini del posto. Parentesi doverosa: ho trovato perfettamente inutili le violenze (a quanto pare verissime) sugli animali (un serpente ed un coccodrillo sventrati dagli indigeni), che non aggiungono un beneamato nulla a quanto non sia già stato visto, se non violenza fine a se stessa. Del resto Deodato è sempre stato così: prendere o lasciare. La mia non vuole essere un’opinione vuotamente buonista e detta “tanto per” prendere le distanze, anche perchè il film l’ho visto comunque come migliaia di altri spettatori (in)consapevoli: se da un lato puo’ sembrare sacrosanto ritenere che sia stupido sacrificare degli animali per un film, dall’altra bisogna riconoscere una buona volta che se le cose rappresentate ricalcavano quanto la tribù del posto faceva sul serio, bisogna addirittura riconoscere il valore semi-documentaristico dell’opera, per quanto al limite del mockumentary. Nel seguito, vediamo il nostro protagonista riuscire a fuggire, portando ovviamente con sè la signorina appena conosciuta, con la quale fa sesso open-air senza neanche accertarsi che la stessa sia d’accordo: il tutto dopo aver assistito all’ennesimo barbaro omicidio (una donna che da’ in pasto ad un alligatore il figlio appena partorito) e dopo un bel bagnetto con le sanguisughe che gli si attaccano dappertutto.

    “Ultimo mondo cannibale” ti resta crudelmente appiccicato addosso, anche dopo la visione. Si trova il tempo per qualche considerazione americaneggiante (“il problema non è soltanto arrivare all’aereo per andarcene, ma è anche arrivarci vivi!”), per alcune elucubrazioni sociali sulla catena alimentare.

    (giungla, lotta per la sopravvivenza, reminiscenze di Predator e di Arnold. Schwarznegger…)

    Il finale offre una bella “chicca” che mostra come Robert, dopo tanta sofferenza subita e dopo lo smascheramento delle proprie debolezze agli occhi degli indigeni, mostra di aver capito perfettamente la mentalità degli uomini del posto e fa l’unica cosa, per quanto orribile possa essere, che avrebbe potuto fare per uscire vivo dalla situazione pazzesca che sta vivendo. Tutto questo è “Ultimo mondo cannibale“: zenith di un genere che durerà solo qualche altro anno, per poi scomparire definitivamente, e rimanere come oggetto di culto solo per alcuni.

  • Quiz: sai riconoscere il film da un fotogramma? 🤔

    Quiz: sai riconoscere il film da un fotogramma? 🤔

    0%
    217

    Riconosci un film da un singolo fotogramma

    Metti alla prova le tue conoscenze cinefile! Un altro quiz cinema, valuta la tua preparazione sul tema, quiz interattivo sul cinema.

    1 / 10

    2 / 10

    3 / 10

    Quello che segue è tratto dal videogame ufficiale di quale vecchio film di culto?

    4 / 10

    Da quale film è tratto questo fotogramma?

    5 / 10

    6 / 10

    7 / 10

    8 / 10

    9 / 10

    Da quale celebre horror è tratto questo fotogramma?

    10 / 10

    Il tuo punteggio è

    0%

  • Quiz: quanto conosci South Park?

    Quiz: quanto conosci South Park?

    240
    Creato il Per Salvatore

    South Park

    1 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    2 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    3 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    4 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    5 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    6 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    7 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    8 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 62%

    0%

  • Quiz: sei un cinefilo esperto?

    Quiz: sei un cinefilo esperto?

    119
    Creato il Per Salvatore

    Cinefilo (molto) esperto

    1 / 10

    2 / 10

    In quale celebre cult anni 80 (non porno) fa la sua comparsa l’attore pornografico Ron Jeremy?

    3 / 10

    Da che film è tratto?

    4 / 10

    5 / 10

    Da quale film erotico è tratto questo fotogramma?

    6 / 10

    Come si chiama la casa di produzione fondata da Rocco Siffredi?

    7 / 10

    8 / 10

    In quale anno ha vinto l’Oscar:

    • Braveheart – Cuore impavido (Braveheart), regia di Mel Gibson

    9 / 10

    10 / 10

    Chi ha composto il brano “The Order of Death” che fa parte della colonna sonora del film Hardware – Metallo letale?

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 55%

    0%

  • Quiz generale sul cinema

    Quiz generale sul cinema

    129
    Creato il Per Salvatore

    Cinema in generale

    1 / 10

    2 / 10

    Cosa ispirò Wes Craven per la creazione del personaggio di Freddy Krueger?

    3 / 10

    Come si chiamava la videoteca in cui lavorava Quentin Tarantino?

    4 / 10

    5 / 10

    Dove è nata Valentina Nappi?

    6 / 10

    Quale film censurato in Italia venne definito (citiamo testualmente) “vietato a tutti” al momento dell’uscita?

    7 / 10

    8 / 10

    In quale celebre cult anni 80 (non porno) fa la sua comparsa l’attore pornografico Ron Jeremy?

    9 / 10

    10 / 10

    Arancia meccanica di Stanley Kubrick è tratto da un romanzo omonimo di…

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 52%

    0%