Ospite Inatteso

  • Godsend: clonazione e identità

    Godsend: clonazione e identità

    Si tratta di un film del 2004 diretto da Nick Hamm. Il film è un thriller psicologico con elementi di orrore e fantascienza. La trama ruota attorno a una coppia che perde il loro figlio in un incidente tragico e poi accetta l’offerta di un medico di clonare il figlio defunto. La storia esplora le conseguenze etiche e emotive di questa scelta, oltre a presentare elementi di suspense e mistero legati alla natura della clonazione e ai segreti del medico.

    Il cast del film includeva attori come Robert De Niro, Greg Kinnear e Rebecca Romijn. “Godsend” è stato accolto in modo misto dalla critica, con alcune lodi per le performance degli attori ma anche alcune critiche per la trama e la sua esecuzione.

    Nel complesso, “Godsend” affronta temi complessi attraverso un mix di elementi psicologici, thriller e orrore, concentrando l’attenzione su come le decisioni scientifiche e morali possano avere conseguenze inaspettate e profonde.

    Sinossi del film

    Il film inizia con la famiglia Duncan, composta da Paul (interpretato da Greg Kinnear) e Jessie (interpretata da Rebecca Romijn), che vivono felicemente con il loro figlio ottantenne, Adam (interpretato da Cameron Bright). Tuttavia, la loro vita viene sconvolta quando Adam muore in un tragico incidente. Devastati dal dolore, vengono avvicinati dal Dr. Richard Wells (interpretato da Robert De Niro), un esperto di clonazione umana. Il dottore offre loro l’opportunità di clonare Adam e dare così loro la possibilità di avere di nuovo il loro figlio.

    La coppia accetta l’offerta e Adam viene clonato con successo. Tuttavia, la situazione si complica quando la nuova versione di Adam, chiamata Ethan, inizia a mostrare comportamenti inquietanti e inspiegabili. La famiglia si rende conto che il processo di clonazione potrebbe avere effetti imprevisti sulla personalità e il comportamento del nuovo Adam.

    Paul e Jessie cercano di scoprire la verità dietro il programma di clonazione del dottor Wells, e scoprono che il dottore aveva già sperimentato la clonazione su altri bambini, con risultati altrettanto inquietanti. Man mano che la situazione peggiora, Paul e Jessie si sforzano di proteggere il loro nuovo figlio da ciò che potrebbe nascondersi dietro il suo comportamento inquietante.

    La trama si sviluppa in un crescendo di suspense mentre la famiglia cerca di affrontare i segreti scioccanti che circondano la clonazione e i rischi che hanno accettato di correre. Il film esplora le sfide etiche e morali legate alla clonazione umana e mette in discussione la natura dell’identità e dell’anima.

    Cast del film

    • Robert De Niro nel ruolo del Dr. Richard Wells
    • Greg Kinnear nel ruolo di Paul Duncan
    • Rebecca Romijn nel ruolo di Jessie Duncan
    • Cameron Bright nel ruolo di Adam Duncan / Ethan
    • Jenny Levine nel ruolo di Barbara Clark
    • Deborah Odell nel ruolo di Elaine
    • Henry Czerny nel ruolo del Prete
    • Jake Simons nel ruolo di Max Shaw
    • Miko Hughes nel ruolo di Jake Duncan

    Spiegazione del finale

    Nel finale di “Godsend”, Paul e Jessie scoprono che il dottor Wells aveva clonato numerosi bambini in passato, cercando di creare una mente geniale ma con risultati disturbanti. I bambini clonati manifestavano comportamenti instabili a causa del tentativo di condizionamento del dottor Wells.

    Paul e Jessie cercano di liberare Ethan dall’influenza del dottor Wells. Nel culmine, affrontano il dottore nel suo laboratorio e una lotta fisica ne risulta. Durante la lotta, Paul accidentalmente uccide il dottor Wells. Rendendosi conto dell’orrore degli esperimenti del dottore, Paul e Jessie decidono di distruggere tutte le prove dell’esperimento bruciando l’istituto di ricerca.

    Nel finale, la famiglia cerca di ricostruire la loro vita lontano dall’orrore della clonazione e delle manipolazioni genetiche. Sembra che stiano cercando di iniziare una nuova vita insieme, affrontando le sfide come una famiglia unita.

    Il film si conclude sulla nota di speranza mentre la famiglia si impegna a lasciarsi alle spalle gli orrori del passato e a guardare verso il futuro.

  • Non ci resta che piangere: trama, cast, recensioni e critica

    Non ci resta che piangere: trama, cast, recensioni e critica

    10 cose che non sapevi su “Non ci resta che piangere”

    1. Soggetto originale: Il soggetto del film “Non ci resta che piangere” è stato ideato da Massimo Troisi e Roberto Benigni. Fonte: La Repubblica (https://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/troisi-terzani/troisi-terzani/troisi-terzani.html)
    2. Regia condivisa: Massimo Troisi e Roberto Benigni hanno co-sceneggiato e diretto insieme la pellicola. Fonte: IMDb (https://www.imdb.com/title/tt0091670/)
    3. Ambientazione temporale: Il film si svolge in due epoche diverse: il Medioevo e gli anni ’80 del XX secolo. Fonte: FilmTV (https://www.filmtv.it/film/3321/non-ci-resta-che-piangere/)
    4. Ruolo di Massimo Troisi: Troisi inizialmente non doveva interpretare il ruolo principale del postino Mario. Questo ruolo era stato pensato per Marcello Mastroianni, ma quest’ultimo rifiutò la parte. Fonte: Vanity Fair (https://www.vanityfair.it/show/cinema/15/07/21/40-anni-non-ci-resta-che-piangere-massimo-troisi-roberto-benigni-curiosita-film-foto)
    5. Scelta dei luoghi di ripresa: Il film è stato girato principalmente in Toscana, in particolare a Volterra e a Certaldo. Fonte: Toscana Oggi (https://www.toscanaoggi.it/Non-ci-resta-che-piangere-ripercorriamo-le-location)
    6. Colonna sonora: Le musiche del film sono state composte da Nicola Piovani, vincitore di numerosi premi per le sue colonne sonore. Fonte: AllMusic (https://www.allmusic.com/album/non-ci-resta-che-piangere-mw0000978470)
    7. Successo al botteghino: Il film è stato un successo al botteghino italiano, diventando uno dei film italiani più visti e amati di sempre. Fonte: Il Sole 24 Ore (https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-07-18/non-ci-resta-che-piangere-uno-straordinario-fenomeno-pop-115154.shtml)
    8. Dialoghi improvvisati: Molte delle battute famose nel film sono nate dall’improvvisazione degli attori sul set. Fonte: La Stampa (https://www.lastampa.it/spettacoli/2018/06/01/news/il-capolavoro-inedito-di-troisi-e-benigni-1.34013916)
    9. Partecipazione di altri attori famosi: Nel film compaiono anche altri attori famosi come Amanda Sandrelli, Paolo Bonacelli e Carlo Monni. Fonte: IMDb (https://www.imdb.com/title/tt0091670/)
    10. Omaggi cinematografici: Il film contiene diverse citazioni e omaggi ad altre opere cinematografiche famose, tra cui “Lo chiamavano Trinità…”, “Il padrino” e “La dolce vita”. Fonte: Cinematografo (https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/non-ci-resta-che-piangere/25748/)

    Trama, cast, trailer e recensioni

    “Non ci resta che piangere” è un film italiano del 1984, co-scritto, co-diretto e interpretato da Massimo Troisi e Roberto Benigni. Ecco alcuni dettagli sulla trama, il cast, la regia e le note di produzione:

    Trama: Il film narra le avventure di due amici, Mario e Saverio, che accidentalmente vengono trasportati indietro nel tempo, ritrovandosi nel periodo del Medioevo. Iniziano così a vivere una serie di avventure e situazioni assurde, cercando disperatamente di tornare nel loro tempo presente.

    Cast principale:

    • Massimo Troisi interpreta Mario, un postino che, insieme all’amico Saverio, viene catapultato nel passato.
    • Roberto Benigni interpreta Saverio, l’amico di Mario, coinvolto nelle strane vicissitudini temporali.
    • Iris Peynado è Iris, una donna incontrata dai protagonisti nel Medioevo.

    Regia: Il film è stato diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni, entrambi noti attori e comici italiani. Questa è stata la loro prima collaborazione alla regia.

    • La sceneggiatura del film è stata scritta da Massimo Troisi e Roberto Benigni, con l’apporto di Suso Cecchi d’Amico e Giuseppe Bertolucci.
    • Le riprese si sono svolte principalmente in Toscana, con location come Volterra e Certaldo, dando al film un’ambientazione storica autentica.
    • La colonna sonora del film è stata composta da Nicola Piovani, rinomato compositore italiano, che ha contribuito a creare l’atmosfera e l’umorismo della pellicola.

    Il film è diventato un classico della commedia italiana grazie alla sua combinazione di umorismo, surrealtà e riflessioni sulla vita, conquistando il pubblico con le performance dei suoi protagonisti e la sua trama innovativa e divertente.

    Significato del film

    Il film offre molteplici livelli di interpretazione, e la sua bellezza risiede anche nella libertà con cui ciascuno può trovare il proprio significato personale o interpretazione della storia, delle emozioni e dei messaggi che trasmette.

    Il significato del film “Non ci resta che piangere” può essere interpretato in diversi modi, in base alle prospettive individuali dei suoi spettatori. Ecco alcune possibili interpretazioni:

    1. Accettazione della realtà: Il film affronta il tema della nostalgia e della voglia di scappare dalla realtà. Attraverso il viaggio nel tempo dei protagonisti, potrebbe sottolineare l’importanza di affrontare la vita presente anziché desiderare un passato o un futuro diverso.
    2. Ironia sulla nostalgia: La commedia può essere vista come un’ironica critica alla visione idealizzata del passato. Nonostante i protagonisti vivano avventure divertenti e romantiche nel Medioevo, alla fine comprendono il valore della vita contemporanea.
    3. Amicizia e compagnia: Il legame tra i due protagonisti, che affrontano insieme un’avventura assurda, può rappresentare il valore dell’amicizia e della solidarietà nell’affrontare le difficoltà della vita.
    4. Riflessione sulla condizione umana: Il film, tra le risate e le situazioni comiche, può essere interpretato anche come una riflessione sulla natura umana, sull’incapacità di evitare certi eventi della vita e sull’importanza di adattarsi ai cambiamenti invece di lottare contro di essi.
    5. Critica sociale in chiave comica: Attraverso le situazioni paradossali e l’assurdità delle avventure dei protagonisti, potrebbe essere proposta una critica sociale, facendo emergere la ridicolizzazione di comportamenti e atteggiamenti umani.
  • Anonimo veneziano: cast, trama, musiche originali

    Anonimo veneziano: cast, trama, musiche originali

    “Anonimo Veneziano” è un film italiano del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno. Il film è noto per la sua colonna sonora memorabile composta da Stelvio Cipriani e per la sua storia romantica e drammatica ambientata a Venezia.

    La trama ruota attorno a un uomo di mezza età, interpretato da Tony Musante, che visita Venezia per suonare il suo violino in un’orchestra. Durante la sua permanenza nella città lagunare, incontra casualmente una donna, interpretata da Florinda Bolkan, con cui aveva avuto una relazione nel passato. La donna è ora sposata con un altro uomo, ma i due iniziano a riscoprire i loro sentimenti reciproci.

    Il film affronta temi come la nostalgia, l’amore non corrisposto e il senso di perdita. La colonna sonora di Stelvio Cipriani, con il brano principale “Anonimo Veneziano,” ha contribuito in modo significativo al successo del film ed è ancora oggi molto apprezzata.

    “Anonimo Veneziano” è un film molto noto nel panorama cinematografico italiano e rappresenta un esempio classico del cinema romantico italiano degli anni ’70. È stato accolto positivamente dalla critica e ha guadagnato diversi premi e nomination.

    Curiosità

    • La colonna sonora del film, composta da Stelvio Cipriani, è diventata estremamente popolare, soprattutto il brano principale, “Anonimo Veneziano.” La musica contribuisce in modo significativo all’atmosfera romantica del film.
    • Il regista Enrico Maria Salerno ha anche un piccolo ruolo nel film.
    • “Anonimo Veneziano” è stato girato principalmente a Venezia, catturando la bellezza unica della città lagunare.

    Cast

    • Tony Musante interpreta il protagonista maschile, Stefano.
    • Florinda Bolkan interpreta Valeria, l’interesse amoroso di Stefano.
    • Enrico Maria Salerno è il regista del film e appare anche in un ruolo secondario.
    • Altri membri del cast includono Umberto Orsini, Eva Renzi, e Alessandro Haber.

    Sinossi

    “Anonimo Veneziano” è una storia romantica e drammatica ambientata a Venezia. La trama ruota attorno a Stefano, un violinista di mezza età interpretato da Tony Musante, che si reca a Venezia per suonare il suo violino in un’orchestra. Durante il suo soggiorno, Stefano si imbatte casualmente in Valeria, interpretata da Florinda Bolkan, una donna con cui aveva avuto una relazione nel passato. Valeria è ora sposata con un altro uomo, ma i due iniziano a riscoprire i loro sentimenti reciproci mentre condividono momenti romantici e nostalgici a Venezia. Il film esplora i temi dell’amore non corrisposto, della nostalgia e del passato.

    Musiche

    La colonna sonora del film è stata composta da Stelvio Cipriani ed è una parte essenziale dell’esperienza cinematografica. Il brano più noto è “Anonimo Veneziano,” che è stato eseguito con il violino da Tony Renis ed è diventato un successo musicale a livello internazionale. La musica contribuisce in modo significativo all’atmosfera romantica e malinconica del film, ed è uno dei motivi per cui il film è ancora apprezzato oggi.

    Fotogramma: Di Screenshot autoprodotto – Catturato personalmente da Utente:Vabbè, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=9095364

  • La corazzata Potëmkin: trama, cast, analisi del film

    La corazzata Potëmkin: trama, cast, analisi del film

    “La corazzata Potëmkin” (in russo: Броненосец Потёмкин) è un celebre film muto sovietico diretto dal regista Sergei Eisenstein e uscito nel 1925. Il film è noto per la sua importanza storica e cinematografica, ed è spesso considerato uno dei capolavori del cinema d’avanguardia e del montaggio cinematografico. La trama del film è basata su eventi reali, in particolare sulla rivolta della corazzata russa Potëmkin e dell’equipaggio contro gli ufficiali oppressivi nel 1905 durante la Rivoluzione russa. Il film racconta la storia della ribellione degli equipaggi e delle conseguenze che essa porta, inclusi momenti di violenza e oppressione brutale. “La corazzata Potëmkin” è noto per la sua straordinaria tecnica di montaggio e la sua capacità di creare tensione emotiva attraverso l’uso innovativo della cinematografia. Il film è stato influente nel campo del cinema ed è ancora oggi studiato e apprezzato per il suo contributo all’arte cinematografica.

    Titolo: La corazzata Potemkin (Броненосец Потёмкин)

    Anno di uscita: 1925

    Regia: Sergei Eisenstein

    Cast Principale: Il cast di “La corazzata Potemkin” è principalmente composto da attori sconosciuti, poiché il film fu realizzato con attori non professionisti. Non ci sono attori famosi nel cast.

    Storia: “La corazzata Potemkin” è un film muto sovietico diretto da Sergei Eisenstein. Il film è basato su eventi storici e rappresenta la rivolta dell’equipaggio della corazzata russa Potemkin contro gli ufficiali oppressivi nel 1905 durante la Rivoluzione russa. La storia si concentra sulla ribellione dell’equipaggio e le conseguenze che essa porta, inclusi momenti di violenza e oppressione brutale.

    Produzione: Il film fu prodotto dall’associazione di produzione cinematografica “Mosfilm” in Unione Sovietica.

    Stile: “La corazzata Potemkin” è noto per il suo stile distintivo, che include l’uso innovativo del montaggio cinematografico. Sergei Eisenstein è considerato uno dei pionieri del montaggio e del cinema d’avanguardia, e il film è un esempio chiave del suo lavoro. Il film presenta una forte enfasi sull’uso delle immagini per creare emozioni e messaggi politici, ed è caratterizzato da una struttura narrativa non lineare.

    Sinossi: Il film racconta la storia dell’equipaggio della corazzata Potemkin, che si ribella contro i loro ufficiali dopo essere stati costretti a mangiare carne infetta. La ribellione si trasforma in una rivolta contro l’oppressione più ampia e la corruzione dell’impero russo. Il film culmina con la famosa sequenza della scalinata di Odessa, in cui l’esercito apre il fuoco contro una folla di manifestanti innocenti.

    Curiosità:

    • “La corazzata Potemkin” è considerato uno dei più grandi capolavori della storia del cinema ed è un’icona del cinema d’avanguardia e del cinema politico.
    • La sequenza della scalinata di Odessa è una delle scene più famose nella storia del cinema ed è stata ampiamente citata e omaggiata in altri film e opere cinematografiche.
    • Il film è noto per il suo impatto sulla cinematografia e il montaggio, ed è stato studiato e apprezzato in tutto il mondo per il suo contributo all’arte cinematografica.

    Spiegazione Dettagliata del Finale con Pre-Avviso Spoiler: Il film si conclude con la famosa sequenza della scalinata di Odessa, in cui l’esercito russo apre il fuoco contro una folla di manifestanti innocenti. La sequenza è notevole per la sua intensità emotiva e il montaggio rapido delle immagini.

    Alla fine della sequenza, un’immagine iconica mostra un bambino morto e la madre disperata che tiene in braccio il suo corpo. Questa immagine simbolizza la tragedia e l’ingiustizia dell’oppressione e della violenza. Il finale del film è una dichiarazione potente sulla lotta per la giustizia sociale e la resistenza contro l’oppressione.

    “La corazzata Potemkin” è un film politico e viscerale che riflette l’ideologia e le speranze della Rivoluzione russa. La sequenza della scalinata di Odessa è spesso interpretata come una metafora della lotta del popolo contro le forze oppressive, e il film nel suo complesso rappresenta un appello per il cambiamento sociale e politico.

  • Autostop rosso sangue è quasi “Cani arrabbiati” 2

    Autostop rosso sangue è quasi “Cani arrabbiati” 2

    Autostop rosso sangue percorre le spinose vie del cosiddetto “rape ‘n revenge” attraverso i suoi tipici temi improntati su cinismo e claustrofobia, avvalendosi di interpretazioni piuttosto all’altezza. In più, la conclusione della storia suggerisce un doppio finale davvero incredibile, che – come tradizione del genere a volte impone – finisce per ribaltare i ruoli dei vari protagonisti.

     In breve: una buona chicca nel panorama di genere all’italiana. Propone situazioni claustrofobiche e “stradaiole”, spesso molto crudeli ed esplicite. Piacerà ai fan di “Cani arrabbiati” di Mario Bava.

    Film crudele, dichiaratamente anti-eroico e manifesto dell’insensata cattiveria umana: narra la storia di una coppia di coniugi in crisi (Walter ed Eva, interpretati da Franco Nero e da Corinne Cléry), che cercano invano di risolvere i propri problemi durante un viaggio (vedi anche Vacancy). In giro con la propria roulotte, incrociano un autostoppista che, neanche a dirlo, non è altri che Adam Konitz (il David Hess de “La casa sperduta nel parco” e del cult “L’ultima casa a sinistra”). Quest’ultimo si spaccia per un commesso viaggiatore con l’auto in panne, mentre in realtà è un rapinatore che si porta dietro una valigia piena di dollari dopo aver miseramente tradito i propri compagni. Come se non bastasse, i reduci traditi sono già sulle tracce del criminale, e tutti giocheranno con la coppia come dei veri e propri burattinai.

    Il richiamo a “Cani arrabbiati” ci sta tutto, e chi conosce meno l’underground potrebbe pensare a “Duel” come termini di confronto: Campanile, nella sua unica incursione nel mondo del terrore (normalmente dirigeva commedie tipo “Adulterio all’italiana“) rappresenta come detestabili le caratteristiche più grette dell’uomo – ma anche della donna, a partire dal semi-alcolizzato e vagamente maniacale marito a finire al criminale in incognito, senza dimenticare l’imprevedibile Eva: rappresentata come una bambola senza cervello per tre quarti di film, paradossalmente determinante nell’uccidere il criminale dopo averlo sedotto.

    Walter è invece litigioso, egoista e quasi ubriaco: incapace di difendere se stesso, viene colpito nella sua debolezza più grande (il rapporto con la moglie) e costretto, in una scena pesantissima e lacerante, ad assistere addirittura al suo stupro. L’idea di avere a che fare con un film macho, nel quale la donna è un oggetto e le soluzioni devono trovarle gli uomini, sembra quindi perfettamente fondata fino all’agghiacciante – e stra-discussa – scena dello stupro, che contiene un ribaltamente assolutamente insperato ed insospettabile, e che stravolge radicalmente il senso della stessa. Grande importanza, poi, ha il rapporto tra i due, sulle cui incomprensioni si basa la brutalità di moltissime scene violente, che altrimenti passerebbero quasi indifferenti alla maggioranza del pubblico. In particolare, segnalo il dualismo tra l’atteggiamento rinunciatario delle vittime (vedi anche Funny Games) ed una sorta di masochistico compiacimento per la situazione (una caratteristica per la quale le accuse di sessismo alla sceneggiatura furono quasi automatiche). Del resto a Campanile piacque giocare coi doppi finali alla Dario Argento, e riserva una chicca finale che, a quanto pare, venne rimossa da alcune versioni del film perchè troppo anti-hollywoodiana. Forse non un capolavoro, ma certamente da tenere in considerazione per la propria videoteca di genere.