Ospite Inatteso

  • Quiz: quanto conosci South Park?

    Quiz: quanto conosci South Park?

    239
    Creato il Per Salvatore

    South Park

    1 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    2 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    3 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    4 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    5 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    6 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    7 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    8 / 8

    Di quale episodio si tratta?

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 62%

    0%

  • La città delle donne: una satira felliniana contro il femminismo acritico

    La città delle donne: una satira felliniana contro il femminismo acritico

    Durante un viaggio in treno, un uomo decide di seguire la sua compagna di viaggio, dal quale è rimasto stregato: finirà in un hotel dove ha luogo un convegno di femministe, e sarà solo l’inizio di un percorso surreale nel suo vissuto.

    In breve. Spettacolare visivamente quanto frammentato; per certi versi, del tutto disorientante. Probabilmente si guarda meglio senza porsi troppi interrogativi, per quanto sia lontano dall’essere “il” film perfetto.

    Scritto e sceneggiato da Fellini e Zapponi, La città delle donne rientra sostanzialmente nel genere surrealista: a poco servirebbe, in questo ambito, una ricostruzione dettagliata del suo intreccio, fedele esclusivamente al flusso di coscienza registico. A poco servono, allo stesso modo, le interpretazioni basate sulla psicoanalisi (vedere nel treno e nella galleria un simbolismo legato al coito è scontato quanto, probabilmente, riduttivo), e questo perchè basta vedere il film per lasciarsi addosso una sensazione spiazzante.

    In primo piano c’è il dramma di un bon vivant che, suo malgrado, vive il sogno erotico di andare in una città di sole donne, ma senza sfiorarne nemmeno una. Snaporaz viene ammaliato dalla donna in treno che lo trascina in un hotel, nel quale è in corso un congresso di femministe militanti: neanche a dirlo, viene guardato con sospetto, scambiato per un giornalista e poi deriso dalla donna che lo aveva attratto, la quale mostra pubblicamente le foto che gli aveva fatto di nascosto (non sarebbe difficile immaginare una situazione del genere oggi, del resto, nell’era dei social, del bullismo virtuale e del body shaming).

    Al tempo stesso, ne “La città delle donne” emerge una visione sul mondo femminile a tutto tondo, ovviamente dal punto di vista di un maschio etero (come specificherebbero in alcuni ambienti oggi, con il rischio concretissimo che il film li faccia ancora una volta inorridire). C’è la ragazza senza scrupoli, che usa la propria avvenenza per dettare le regole – facendo fantozzianamente soccombere uno Snaporaz che si credeva audace – c’è la giovane più semplicemente soubrette o superficiale, c’è quella apparentemente dolce quanto inacidita, ci sono varie gradazioni di femministe (da quelle più hippie a quelle, per così dire, che si limitano a strizzare l’occhio all’idea senza capirla troppo). Peraltro la rassegna di tipi, puramente grottesca o addirittura satirica, considera anche anziane miti e premurose, ragazze che fanno uso di droghe, popolane rustiche e affamate di sesso – e poi, naturalmente, una delle fantasie erotiche più comuni nell’uomo: le donne poliziotto.

    Nella casa del playboy Xavier Katzone (nomen omen, probabilmente) si svolge la seconda parte del film: qui appaiono una serie di complessi simbolismi. Una festa orgiastica completamente surreale, ma soprattutto Snaporaz che scopre la singolare collezione di orgasmi registrati: sono quelli delle sue innumerevoli amanti, che il padrone di casa ama riascoltare premendo dei pulsanti. Tali pulsanti sono disposti lungo una doppia parete ricoperta di marmo, la quale evoca, pure abbastanza chiaramente, i loculi di un cimitero: al netto di ciò, verrebbe quasi da pensare al decadente nichilismo de L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett, con il protagonista che riascolta ossessivamente i propri ricordi.

    Certo è che La città delle donne, con la sua interminabile contrapposizione tra vari tipi di donne (e al netto di qualche lungaggine che potrebbe renderlo, alla lunga, vagamento indigesto), finisce per rimanere impresso per le esagerazioni erotiche (a tratti quasi le stesse del Tinto Brass più politico, per quanto meno esplicite). Ma quello che conta davvero è l’attitudine satirica portata al parossismo, con il povero protagonista in bilico tra un istinto da latin lover (la cui riuscita, peraltro, resta tutta da verificare) ed un’attitudine malcelata alla ricerca sincera di una donna che, finalmente, possa andare d’accordo con lui.

    La reazione della stampa e delle femministe dell’epoca non tardò ad arrivare: il regista volle coinvolgere nel cast autentiche militanti, le quali (neanche a dirlo) lo contestarono duramente durante le riprese, ed è abbastanza sicuro che un film del genere non sia stato apprezzato dagli ambienti più oltranzisti. Qualsiasi critica in tal senso, ancora oggi (al netto della rappresentazione di una militanza calato in ideali giusti, senz’altro, quanto drogati da slogan ed autocelebrazioni di dubbia efficacia) dovrebbe considerare che La città delle donne non è un film politico. Pensare che lo sia implica non averlo visto; piuttosto, si tratta di un lavoro dalla connotazione personalistica incentrato sul vissuto e sulle esperienze di vita del regista, nel disperato tentativo di trovare una quadra e proporre più una riflessione filosofica che una storia compiuta (un sogno di più di due ore, del resto, resta molto difficile da credere possibile).

    Al tempo stesso, parte della critica riconobbe apertamente la potenza visuale – più che narrativa – della storia, esaltandolo come film originale e significativo quando, per certi versi, troppo diluito in passaggi verbosi, sussurrati, in cui emerge esclusivamente la figura di Snaporaz come elemento quasi del tutto passivo, impotente nei confronti della realtà che lo circonda. Una realtà in cui convivono diverse facce, ed in cui troverà donne di ogni genere (questa è la buona notizia), per quanto (e qui arriva la cattiva notizia) si troverà a soffrirne gli inevitabili difetti.

  • Quiz generale sul cinema

    Quiz generale sul cinema

    129
    Creato il Per Salvatore

    Cinema in generale

    1 / 10

    2 / 10

    Da quale celebre horror è tratto questo fotogramma?

    3 / 10

    Dopo la creazione dell’industria e dei mercati, quale forza sociale secondo Marx-Engels nel Manifesto del partito comunista si è imposta come dominio politico esclusivo?

    4 / 10

    Come si chiama questa attrice?

    5 / 10

    Da quale film erotico di Tinto Brass è tratta questo fotogramma?

    6 / 10

    7 / 10

    8 / 10

    Qual è il titolo del celebre mini-film del 1896 che raffigura un treno che arriva alla stazione?

    9 / 10

    In quale anno ha vinto l’Oscar:

    • Braveheart – Cuore impavido (Braveheart), regia di Mel Gibson

    10 / 10

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 52%

    0%

  • Quiz: sei un cinefilo esperto?

    Quiz: sei un cinefilo esperto?

    118
    Creato il Per Salvatore

    Cinefilo (molto) esperto

    1 / 10

    2 / 10

    3 / 10

    4 / 10

    5 / 10

    Come si chiamava la videoteca in cui lavorava Quentin Tarantino?

    6 / 10

    Da chi era diretta la versione originale di Scarface, il film portato al successo da Brian De Palma?

    7 / 10

    8 / 10

    Quello che segue è tratto dal videogame ufficiale di quale vecchio film di culto?

    9 / 10

    10 / 10

    Questo fotogramma è tratto da quale dei film di Jess Franco?

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 55%

    0%

  • Quiz sul cinema horror

    Quiz sul cinema horror

    315
    Creato il Per Salvatore

    Cinema horror

    1 / 10

    Quale film di David Cronenberg è tratto liberamente da un noto romanzo di William S. Burroughs?

    2 / 10

    Quale film stava girando Rob Zombi in questa foto?

    3 / 10

    Da che film è tratto?

    4 / 10

    Da che film è tratto?

    5 / 10

    Da che film è tratto?

    6 / 10

    Da quale celebre horror è tratto questo fotogramma?

    7 / 10

    Che cosa si intende per Bollywood?

    8 / 10

    Da quale celebre horror è tratto questo fotogramma?

    9 / 10

    Da che film è tratto?

    10 / 10

    Da che film è tratto?

    Il tuo punteggio è

    Il punteggio medio è 45%

    0%