Salvatore

  • 10 scene iconiche da film anni Ottanta

    10 scene iconiche da film anni Ottanta

    Gli anni ’80 hanno segnato un’epoca d’oro per il cinema, regalandoci un ricco tesoro di film iconici che hanno plasmato la cultura popolare. Da scene di azione indimenticabili a momenti commoventi di romanticismo, ecco dieci film che hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori, accompagnati da una curiosità affascinante su ciascuno. Questi film degli anni ’80 non solo hanno intrattenuto il pubblico di allora, ma continuano a essere amati e celebrati anche oggi, dimostrando la loro eterna rilevanza nel mondo del cinema.

    Molte scene iconiche del periodo sono diventate parte integrante della cultura pop. Ecco 10 scene memorabili dei film degli anni ’80.

    The Shining” (1980)

    Curiosità: Durante le riprese della celebre scena in cui Jack Nicholson sfonda la porta dell’hotel con un’ascia, l’attore era così immerso nel personaggio che ha distrutto almeno 60 porte prima che il regista Stanley Kubrick fosse soddisfatto del risultato. La scena risultante è quella nota come Here’s Johnny, in italiano “sono il lupo cattivo”, diventata emblematica del film assieme alla sequenza visionaria dell’orso. Un orso psicoanalizzato, forse.

    “Toro scatenato” (1980)

    Robert De Niro ha guadagnato oltre 60 chili per interpretare il ruolo di Jake LaMotta durante la fase “fuori forma” del pugile. Ha anche disputato alcuni match amatoriali per prepararsi al meglio per il ruolo.

    “E.T. the Extra-Terrestrial” (1982)

    La famosa silhouette di E.T. e Elliott che volano sulla Luna è stata creata utilizzando una marionetta di E.T. controllata da un burattinaio seduto su una piattaforma mobile spinta da un attore vestito da Elliott.

    “Scarface” (1983)

    Al Pacino ha accettato il ruolo di Tony Montana senza nemmeno leggere la sceneggiatura completa. La sua interpretazione iconica ha reso il personaggio di Montana uno dei più memorabili della storia del cinema.

    “Ritorno al futuro” (1985)

    Originariamente, il ruolo di Marty McFly era stato assegnato a Eric Stoltz. Dopo alcune settimane di riprese, il regista Robert Zemeckis ha deciso di sostituirlo con Michael J. Fox, poiché Stoltz non aveva la giusta chimica con il resto del cast.

    “Top Gun” (1986)

    Tom Cruise ha imparato a pilotare veri aerei da caccia durante le riprese del film. La sua dedizione al ruolo lo ha portato a diventare un pilota esperto, tanto che alcune scene aeree sono state girate con lui ai comandi.

    “Die Hard” (1988)

    Bruce Willis è stato inizialmente poco apprezzato per il ruolo di John McClane, poiché era principalmente conosciuto per la sua interpretazione in commedie leggere. Tuttavia, la sua performance ha dimostrato a tutti che poteva interpretare con successo un duro e coraggioso eroe d’azione.

    “Rain Man” (1988)

    Dustin Hoffman, per prepararsi al ruolo di Raymond Babbitt, ha trascorso del tempo in una clinica per osservare e interagire con persone affette da autismo. Ha anche lavorato con un consultante autistico per rendere la sua interpretazione il più accurata possibile.

    “Indiana Jones e l’ultima crociata” (1989)

    A quanto sappiamo nella scena del raduno nazista in “Indiana Jones and the Last Crusade” (1989), Steven Spielberg ha dato ordine alle comparse di fare il saluto al Führer con l’altro braccio dietro la schiena e le dita incrociate. Questo gesto simbolico è stato concepito per annullare il significato del saluto nazista, sottolineando il disprezzo per le ideologie naziste e riaffermando i valori opposti rappresentati dal protagonista, Indiana Jones.

     

  • 10 scene iconiche di film anni 90

    10 scene iconiche di film anni 90

    Hai mai desiderato esplorare i luoghi più misteriosi e affascinanti del nostro pianeta? Sei pronto a scoprire segreti nascosti, curiosità intriganti e meraviglie che ti lasceranno senza fiato? Benvenuto in un viaggio straordinario attraverso terre sconosciute e paesaggi mozzafiato che ti porteranno a conoscere il lato più affascinante del mondo!

    Da antiche città sepolte sotto la sabbia del deserto a isole remote abitate da creature leggendarie, da foreste pluviali inesplorate a grotte sotterranee ricche di tesori perduti, il nostro viaggio ti condurrà in luoghi che sembrano usciti direttamente da un romanzo di avventura. Preparati a essere rapito dalla bellezza incantata di luoghi che solo pochi eletti hanno avuto il privilegio di vedere. E non è tutto: lungo il percorso, sveleremo curiosità mozzafiato e fatti sorprendenti che lasceranno la tua mente in uno stato di costante stupore. Dalla storia affascinante delle antiche civiltà al comportamento straordinario di animali selvatici, non potrai fare a meno di essere catturato dall’incredibile varietà e complessità del mondo che ci circonda. E c’è di più: sveleremo anche i segreti meglio custoditi e le leggende più misteriose che hanno affascinato l’umanità per secoli. Hai mai sentito parlare di città fantasma infestate da spiriti vendicativi o di isole remote popolate da creature leggendarie? Preparati a immergerti in racconti avvincenti e a svelare i misteri che si nascondono dietro ogni angolo del nostro pianeta.

    Erano gli anni Novanta, piaccia o meno. Eccovi 10 scene iconiche tratti da film di culto di quel periodo d’oro per il cinema pop.

    “Jurassic Park” (1993) – La prima comparsa dei dinosauri: L’indimenticabile scena in cui i protagonisti vedono per la prima volta i dinosauri prendere vita nel parco a tema.

    “Titanic” (1997) – Jack e Rose sulla prua della nave: La scena romantica in cui Jack tiene Rose sulla prua del Titanic, con le braccia aperte, mentre la nave attraversa l’oceano.

    “Il Silenzio degli Innocenti” (1991) – Intervista di Hannibal Lecter: L’inquietante scena in cui Hannibal Lecter viene intervistato nella sua cella e rivela la sua mente geniale e disturbata.

    “Hardware” è un film del 1990 diretto da Richard Stanley, noto per il suo stile visivamente sorprendente e la sua atmosfera cupa e distopica. Una scena iconica di questo film è sicuramente quella dell’assassinio di Mo nel suo appartamento.

    Nella scena, Mo (interpretato da Dylan McDermott) è ignaro della minaccia che si nasconde nel suo stesso appartamento. Mentre sta ascoltando musica, l’antenna di una creatura meccanica distrutta, che sembra solo un pezzo di scarto metallico, si attiva improvvisamente. La creatura prende vita e inizia a riorganizzarsi, rivelando di essere una pericolosa macchina assassina in grado di adattarsi e ripararsi da sola.

    La tensione aumenta mentre Mo si rende conto della minaccia che lo circonda e cerca disperatamente di difendersi con gli strumenti a sua disposizione. La scena è intensa e claustrofobica, con l’atmosfera cupa del suo appartamento che si combina con la minaccia imminente rappresentata dalla macchina assassina.

    Questa scena è diventata iconica per la sua capacità di creare suspense e terrore, così come per la sua innovativa rappresentazione degli elementi del genere horror e fantascientifico. È un momento chiave nel film che cattura perfettamente lo spirito oscuro e futuristico di “Hardware”.

    “Forrest Gump” (1994) – Corsa attraverso l’America: La scena in cui Forrest Gump corre attraverso gli Stati Uniti per diversi anni, diventando un’icona della cultura popolare.

    “Pulp Fiction” (1994) – Balla di Mia e Vincent: La memorabile scena in cui Mia Wallace e Vincent Vega ballano insieme al twist nel ristorante Jack Rabbit Slim’s.

    “Il Sesto Senso” (1999) – Rivelazione del finale: La sconvolgente scena finale del film, in cui viene rivelato il grande colpo di scena che cambia completamente la percezione del film.

    “Il Re Leone” (1994) – Cerimonia di presentazione di Simba: L’epica scena di apertura del film, con la cerimonia di presentazione di Simba sul Pride Rock, accompagnata dalla musica iconica di Hans Zimmer.

    “Terminator 2: Il Giorno del Giudizio” (1991) – Incontro tra Terminator e John Connor: L’emozionante scena in cui il T-800 (Arnold Schwarzenegger) e il giovane John Connor si salutano per l’ultima volta, segnando l’inizio di un’alleanza destinata a diventare iconica. Ora capisco perchè piangete è una delle scene più significative, e poco considerate dalla critica, di ogni tempo.

    “Matrix” (1999) – Il bullet time: La rivoluzionaria scena in cui Neo esegue il bullet time per la prima volta, schivando i proiettili in slow motion, dimostrando il suo potenziale come l’eletto.

    “Léon: The Professional” (1994) –  La spettacolare scena in cui Léon si difende dall’assalto di una banda di assassini, dimostrando la sua abilità e ferocia come sicario professionista.

    “The Way of the Gun” (2000) è un film diretto da Christopher McQuarrie, noto per le sue intense scene d’azione e il dialogo tagliente. Sebbene non sia diventato un classico immediato come alcuni altri film degli anni ’90, ha comunque una scena iconica che ha lasciato un’impronta duratura sugli spettatori.

    La scena iconica in questione è la sparatoria nella sequenza del traffico. In questa memorabile scena, i protagonisti, interpretati da Ryan Phillippe e Benicio del Toro, si trovano intrappolati in mezzo al traffico mentre cercano di fuggire da un conflitto armato. La tensione è palpabile mentre le loro auto sono circondate da veicoli bloccati e i colpi di pistola risuonano nell’aria densa. La regia di McQuarrie trasmette una sensazione di claustrofobia e disperazione, mentre i personaggi lottano per sopravvivere in una situazione sempre più pericolosa. Questa scena è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei film d’azione per la sua intensità, la sua coreografia impeccabile e la sua capacità di tenere gli spettatori con il fiato sospeso. È un momento che cattura perfettamente lo stile crudo e realistico del film, oltre a mostrare il talento di McQuarrie come regista di sequenze d’azione mozzafiato.

  • Non sapevo cosa cazzo regalarti: 10 idee regalo per tutte le età

    Non sapevo cosa cazzo regalarti: 10 idee regalo per tutte le età

    Se ti sei mai trovato a dire “non sapevo cosa regalarti”, non sei solo! Trovare il regalo perfetto può essere una sfida, specialmente quando non si sa da dove cominciare. Che si tratti di un compleanno, un anniversario o una festività speciale, scegliere il regalo giusto è fondamentale per esprimere affetto e attenzione. In questa guida, esploreremo alcune idee regalo originali e personalizzate che renderanno più facile il processo decisionale e ti aiuteranno a sorprendere chiunque, anche quando non hai la minima idea di cosa regalare.

    Continua a leggere per scoprire come evitare il classico “non sapevo cosa cazzo regalarti” e fare una scelta che colpirà nel segno!

    Ecco alcune idee regalo, suddivise per categorie, che potrebbero ispirarti.

    1. Regali Personalizzati

    • Oggetti incisi: Una penna, un portachiavi, o una scatola in legno personalizzati con il nome o una data speciale.
    • Foto in cornice: Una foto stampata di un momento speciale, magari in una cornice elegante o moderna.
    • Mappa stellare: Una mappa che mostra come erano disposte le stelle in un momento particolare, come una data significativa (ad esempio una nascita o un anniversario).

    2. Regali Esperienziali

    • Weekend fuori città: Un soggiorno in una città o in un borgo che non hanno mai visitato.
    • Lezione privata: Una lezione di cucina, fotografia, ballo o un’altra attività che potrebbe piacere alla persona.
    • Abbonamento a un’esperienza: Come un abbonamento mensile a una piattaforma di streaming, una palestra o uno studio di yoga.

    3. Regali per Amanti della Tecnologia

    • Smart speaker: Un dispositivo come Amazon Echo o Google Nest, che permette di ascoltare musica e interagire con assistenti virtuali.
    • Accessori tecnologici: Come cuffie wireless, caricabatterie portatile, o supporti per smartphone.
    • Smartwatch o fitness tracker: Per chi ama tenersi in forma o ama avere sotto controllo le proprie attività quotidiane.

    4. Regali per Gli Amanti della Lettura

    • Libri: Un libro che pensi possa appassionarli, magari un bestseller recente o un classico che non hanno mai letto.
    • Abbonamento a una rivista: Un’idea originale, come una rivista di arte, cucina, viaggi o design.
    • E-reader: Per chi ama leggere, ma preferisce farlo su un dispositivo comodo e portatile.

    5. Regali Creativi

    • Kit fai da te: Come un kit per la creazione di candele, gioielli, o pittura.
    • Agenda o planner: Elegante e funzionale per organizzare l’anno, magari con copertina personalizzata.
    • Puzzle 3D o rompicapo: Un gioco che stimola la mente, perfetto per chi ama le sfide.

    6. Regali per il Benessere

    • Set di prodotti per la cura della pelle: Creme, maschere e lozioni di alta qualità.
    • Candele profumate: Con fragranze rilassanti come lavanda o vaniglia.
    • Kit da bagno: Con sali da bagno, oli essenziali e asciugamani morbidi.

    7. Regali Gourmet

    • Cesti regalo con prelibatezze: Un assortimento di cioccolato, vini, formaggi o prodotti locali.
    • Esperienza gastronomica: Un pranzo o una cena in un ristorante esclusivo o in una cantina.
    • Set da tè o caffè: Con una selezione di tè particolari o caffè di alta qualità.

    Che ne dici, si può fare?

  • Perchè ChatGPT non ruberà il lavoro a nessuno

    Perchè ChatGPT non ruberà il lavoro a nessuno

    Sento spesso dire che le intelligenze artificiali generative ruberanno il lavoro a chi ce l’ha, tipo scrittori e giornalisti.

    Capisco il timore, ma non lo condivido.Per quanto istintivamente simpatizzi per hacker e boicottatori seriali per giusta causa, non riesco davvero a diventare luddista o almeno, se non proprio luddista, ostile all’uso delle nuove tecnologie che in realtà non rubano proprio nulla a nessuno.

    Cosa sono le intelligenze artificiali generative

    Le intelligenze artificiali generative sono sistemi informatici che utilizzano algoritmi complessi per generare autonomamente nuovi dati, testi, immagini o altri tipi di contenuti. Questi sistemi sono in grado di apprendere dai dati di input e creare nuovi materiali in modo autonomo, simulando in parte il processo creativo umano. Sono utilizzate in diversi campi, come la scrittura automatica di testi, la creazione di immagini, la produzione musicale e molto altro ancora. Esse hanno il potenziale di automatizzare alcuni compiti che tradizionalmente venivano fatti da esseri umani, come la scrittura di articoli o la generazione di contenuti.

    Le intelligenze artificiali generative sono spesso basate su modelli statistici complessi, il cui esempio più popolare sono le reti neurali e tutto l’insieme di tecnologie analoghe utili per fare apprendimento macchina (machine learning). Il premio nobel per l’economia Daniel Kahneman (che citavo, abbastanza curiosamente, riguardo ai bias legati ai corsi di seduzione online) si è spinto a sostenere che l’uso intensivo di algoritmi per fare scelte importanti, alla lunga, potrebbe portare a scelte migliori i medici più preparati e tecnologicamente non ostili. Questo per un motivo semplice, in effetti: un algoritmo esegue il proprio compito freddamente, e per quanto soggetto a bug informatici non è soggetto ai bias / distorsioni cognitive a cui è soggetto l’uomo. Per quanto spaventoso o irreale possa sembrare, di conseguenza, una diagnosi fatta da un algoritmo (ammesso che sia stato correttamente tarato) potrebbe finire per salvare più vite di un medico, sempre nell’ipotesi che sia usato in modo corretto.

    By nrkbeta - IMG_4330, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=104292544
    Creative Commons License
    This work by NRKbeta.no is licensed under a Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Norway License.
    Permissions beyond the scope of this license may be available at http://nrkbeta.no/cc/.

    Ci pensano quelli bravi col computer (ma anche no)

    Non si tratta ovviamente di cedere all’automatismo passivamente (il che sarebbe, non sia mai, bias di automazione); non si tratta neanche di immaginarsi su un tavolo operatorio con un Terminator che sogghigna alle nostre spalle: si tratta di riflettere su ciò che Domenico Conforti (mio docente universitario di Modelli di sistemi di servizio, una delle materie che ho amato di più) chiamava “metodi di supporto alle decisioni”. Che era un modo accademico e italianizzato per chiamare, già agli inizi degli anni Duemila, ciò che oggi è nota come intelligenza artificiale supervised o supervisionata. Per quanto il discorso sia leggermente più complesso per le tecnologie che rientrano nell’ambito non supervisionato (ovvero algoritmi che nascono, producono e muoiono da soli), direi che gran parte delle fobie tecnologiche legate al mondo delle IA supervisionate sono infondate. Lo sono perchè un medico che ha fatto il giuramento di Ippocrate e che quotidianamente cerca di dare del proprio meglio (presupposti non ovvi quanto necessari da specificare) non si potrà mai fidare di un algoritmo in modo blando o cieco, ma potrà tenere conto delle elaborazioni che fa in una grande varietà di modi. Il problema, semmai, è che sarà improbabile leggere risultati incoraggianti nel breve periodo, e sarà sperabilmente più agevole farlo nel medio-lungo.

    Come funzionano le intelligenze artificiali generative

    Restando su un ambito più blando, i modelli come ChatGPT che scrivono frasi come quella che ho appena riportato, “apprendono” dai dati forniti loro durante il processo di addestramento, per poi inferire nuova conoscenza: il che vuol dire che danno una forma ai dati che vengono passati e cercano di stabilire una funzione matematica, per intenderci, per rappresentarli con un certo grado di fedeltà. L’idea è che se capiscono come funziona il reticolo di informazioni in modo corretto nulla vieti, fino a prova contraria, che possano risolvere problemi mai visti prima. Ad esempio, nel caso del linguaggio naturale, una rete neurale può essere addestrata su un vasto corpus di testi per comprendere modelli, regolarità grammaticali e semantiche del linguaggio. Questa rete neurale, una volta addestrata, può essere utilizzata per generare nuovi testi coerenti e sintatticamente validi.

    By Anonymous - https://i0.wp.com/universityarchives.princeton.edu/wp-content/uploads/sites/41/2014/11/Turing_Card_1.jpg?ssl=1, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=137325684
    By Anonymous – https://i0.wp.com/universityarchives.princeton.edu/wp-content/uploads/sites/41/2014/11/Turing_Card_1.jpg?ssl=1, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=137325684

    Tralasciando questioni etiche in ambito clinico (solo per amor di brevità), per una intelligenza artificiale che apprende un linguaggio naturale nulla dovrebbe essere più facile che “parlare da sola”, parlare in autonomia, scrivere in altrettanta autonomia. Come farebbe un bambino che ascolta gli adulti e prova a riprodurne le parole passo passo, ammesso che a qualche adulto non venga in mente di impedirne la crescita limitandolo o umiliandolo. Alan Turin nel suo epocale articolo su Mind si interrogò se le macchine possano davvero pensare, immaginando in un puro esercizio speculativo che fosse possibile addestrare un automa o un computer mediante una logica premio-punizione. La pratica ci suggerisce che insultare il navigatore quando ci porta fuori strada non aiuta a trovare la strada giusta, anche senza aver studiato comportamentismo: motivo per cui sarebbe anche plausibile e auspicabile convincerci che ChatGPT non ruberà il lavoro a nessuno. A meno che, ovviamente, non sia l’uomo a decidere di farne uso in questa veste.

    Il problema del plagio

    Ovviamente non va dimenticato – e non si può far finta di ignorare – che sistemi come ChatGPT possano effettivamente diventare dei plagiatori seriali, dei copiatori automatici che riempiano il mondo di testi scopiazzati e citino anche malamente autori precedenti. Possono copiare esattamente come farebbe uno scopiazzatore umano, e non va dimenticato che è proprio quest’ultimo, idealmente, a dargli l’esempio. Se dimentichiamo questo aspetto rischiamo di mostruosizzare le nuove tecnologie e, a quel punto, rigettare anche solo l’idea di uno smartphone, entrando in un vortice di preoccupazione paranoica che non aiuta a stare al mondo.

    Il problema del diritto d’autore, in ogni caso, non sembra connaturato alle nuove tecnologie in sè: rientra semmai in un problema più generale, di coerenza e correttezza umana, per il quale peraltro ci si sta sensibilizzando anno dopo anno, anche se spesso in maniera scomposta o, alla meglio, sulla falsariga delle problematiche di privacy digitali (che erano ignorate con arroganza implicita fino a qualche anno fa, mentre adesso sono molto più discusse e pop). Un sistema di intelligenza artificiale (come andrebbe correttamente chiamato per evitare di “personalizzarlo” troppo o farlo sembrare grottescamente un robot umanoide che copia dal compagno di banco) sarà sempre soggetto a potenziali abusi, esattamente come un telefono può essere usato per inviare minacce, Photoshop può essere usato per creare fotomontaggi osceni, Word può essere usato per scrivere tutorial su come fabbricare armi artigianali. Si poteva copiare anche prima, si potrà copiare anche in futuro, la tecnologia è solo un catalizzatore e, come suggerivano autori accelerazionisti come Nick Land e Mark Fisher, non è da escludere che accelerare il progresso possa essere addirittura consigliabile per una società differente (anche se non necessariamente migliore della attuale). Se l’uomo non si responsabilizza e non la smette di dare la colpa agli altri, specie se gli altri sono letteralmente “cose” digitali, sarà difficile trovare una vera svolta.

    Del resto app popolari come Midjourney o FakeYou hanno evidenziato ancora più chiaramente questa ambivalenza tecnologica, che non sembra eliminabile: un software può essere sfruttato per creare fake news o per costruire prodotti artistici di livello con la stessa probabilità. È un’ambiguità di fondo che dipende da come guardiamo la tecnologia in ballo, sulla falsariga di ciò che Slavoj Zizek chiama “parallasse“, una scissione dell’Uno in due prospettive diverse che non vanno viste come in contraddizione tra loro bensì, se si può, in cooperazione. Perchè da che mondo e mondo gli hacker sono sempre esistiti, i troll non ne parliamo, per cui tanto varrebbe non dimenticare l’importanza del contesto e non radicalizzare la nostra visione, che rischia di farci oscillare tra il radicalismo di 4chan (dove tutti sono anonimi e quasi nessuno viene beccato a commettere abusi) e l’ipocrisia rassicurante delle proposte di certi politici, che vorrebbero risolvere il problema obbligando gli utenti social a identificarsi come avverrebbe ad un posto di blocco, dimenticando (spesso maliziosamente) che anche il problema delle identità digitali clonate è ben precedente a quello dell’avvento delle intelligenze artificiali, e non si risolve in questa veste perchè potrei sempre connettermi a nome di altre persone, il che è anche il motivo per cui difficilmente ci ritroveremo a votare in forma digital.

    Perchè non bisogna temere passivamente le IA

    Non per altro, ma al di là della facciata terrorizzante e oscura, le IA possono aiutare a ottimizzare e accelerare alcuni processi, funzionando come strumenti di scrittura assistita e coadiuvando il compito di tanti redattori web, spesso costretti loro malgrado a produrre grandi quantità di articoli in poco tempo. Nella scrittura, ad esempio, le IA possono essere uno strumento per assistere gli scrittori, suggerendo idee o ottimizzando il flusso di lavoro, ma l’originalità, la creatività e la sensibilità umana rimangono irrinunciabili in molti campi. Nella speranza che i caporedattori non si mettano di traverso, in quei casi le IA generative possono essere molto utili, anche se non potranno mai sostituire del tutto il talento umano.

    Lo aveva capito Alan Turing in quell’articolo seminale di metà anni Cinquanta, concependo la macchina che porta il suo nome come è un modello di calcolo di massimo livello ispirato ad un uomo che calcola e computa con carta e penna; lo aveva intuito Ada Lovelace quando scriveva sulla prodigiosa macchina analitica e sui suoi limiti: un modello di calcolo che era in grado di farsi programmare ma che non poteva, da sola decidere un bel nulla, mutuato da Charles Babbage. L’informatica teorica, del resto, da anni si interroga sul problema delle classi P ed NP, che significa: esistono o no problemi che sia più difficile risolvere che calcolare una soluzione? In modo formale (e a prescindere da quanto potenti e veloci siano i computer in gioco) si richiede in altri termini se ogni problema per il quale un computer possa verificare la correttezza in tempo finito sia anche risolvibile, ovvero se il computer sia (o no) in grado di individuare autonomamente una soluzione entro un tempo ritenuto accettabile.

    I limiti già ci sono

    Le preoccupazioni sui confini tecnologici, sull’etica, sui 9.999 “manifesti” (prodotti in certi casi giusto dagli imprenditori che ipocritamente le finanziano) sono, in gran parte, speculazioni vacue tra il pop ed il sociologico che dicono più sull’egocentrismo di chi le pubblica che su chi potrebbe metterle in pratica.

    I limiti delle applicazioni di informatica sono ben definiti, salvo clamorose sorprese, dall’informatica teorica e dalle sue (poco note fuori dall’ambito specialistico, in effetti) speculazioni, teoremi e assiomi. Perchè preoccuparsene se il limite di fatto c’è già, e se l’unico limite da porre è quello imposto dall’etica umana o – se preferite – dall’uso che si decide di fare delle nuove tecnologie? In informatica tutto è numero, nel senso che ogni problema pratico è riconducibile ad uno matematico e un esempio può far capire cosa intendiamo: poniamo di voler trovare tutti i divisori di un numero intero N, problema facile da verificare puntualmente anche per numeri molto grandi.

    Bisogna vedere la questione in termini generali, perchè un “problema” rientra nel “qualsiasi cosa un computer possa fare in modo esatto. Quello appena citato, nello specifico, è un esempio di problema polinomiale (P), mentre il suo suo duale non deterministicamente polinomiale (NP) richiederebbe: trovare tutti i numeri che siano divisori di n, cosa che diventa difficile e non accettabile come tempistiche per molti dei metodi di fattorizzazione che conosciamo ad oggi. Ho sempre pensato che mi piacerebbe vivere abbastanza da sapere se P coincida con NP o no, perchè spero davvero che la soluzione sia trovata nei prossimi anni. Il problema della fattorizzazione è alla base dell’efficenza della crittografia che usiamo ogni giorno su WhatsApp, in banca, sul web e anche leggendo le pagine di questo blog.

    Certo, sappiamo che ci sono problemi come “trovare un/una fidanzato/fidanzata” che applicazioni come Tinder provano a risolvere – funzionalismo puro!, ma lo fanno in modo approssimato, sono euristiche buttate lì per fare qualche soldo, come ben sappiamo, e non possiamo occuparcene in questa sede.

    In definitiva: piuttosto che cedere a dialettiche populiste (che danno soddisfazione, mi rendo conto, ma ci rendono ciechi al cambiamento e ostili all’innovazione senza un vero motivo) e parlare di “rubare lavoro”, va considerato che le IA potrebbero offrire opportunità sempre più innovative, realizzando l’utopia accelerazionista-progressista: permettere agli scrittori e ai giornalisti di concentrarsi su compiti più creativi e che diano vero valore aggiunto (quelle che ci rendono migliori), lasciando che le IA si occupino delle attività più ripetitive, puramente analitiche o didascaliche (anche queste, in effetti, necessarie).

  • Guida pratica alla tautologia

    Guida pratica alla tautologia

    Nel campo della logica, una tautologia è una proposizione che è sempre vera, indipendentemente dalle condizioni, come ad esempio “o piove o non piove”, poiché copre tutte le possibilità senza escluderne nessuna. In senso lato qualcosa è tautologico quando, in modo superfluo, si ripete la stessa cosa in diverse parole o frasi, senza aggiungere nuove informazioni o significati. In sostanza, una tautologia è una forma di espressione che è vera in qualsiasi circostanza perché ridondante o autoevidente.

    La parola “tautologia” deriva dal greco antico, ed è composta da due parole greche: “tauto” che significa “lo stesso” o “uguale a”, e “logos” che può essere tradotto come “parola” o “discorso”. Quindi, letteralmente, “tautologia” si riferisce a un’affermazione che è la stessa cosa espressa in parole diverse. Il termine ha trovato impiego sia nella logica che nella retorica. In logica, una tautologia è una proposizione che è sempre vera indipendentemente dal valore di verità dei suoi componenti. In retorica, una tautologia è un modo di esprimersi ripetendo concetti in modo ridondante o superfluo.

    Ludwig Wittgenstein, filosofo del linguaggio del XX secolo, ha affrontato il concetto di tautologia nel suo lavoro filosofico, in particolare nel suo libro “Tractatus Logico-Philosophicus”. Wittgenstein ha trattato le tautologie come proposizioni che sono vere in virtù della loro forma logica e della struttura del linguaggio.

    Ad esempio, una tautologia logica potrebbe essere espressa come “p o non p” (dove “p” è una proposizione): questa sarà sempre vera indipendentemente dal valore di verità di “p” stesso. Wittgenstein utilizzava le tautologie per delineare i limiti del linguaggio e sottolineava che molte proposizioni filosofiche o metafisiche non erano effettivamente proposizioni significative, ma piuttosto risultavano essere il prodotto di sostanziali “malintesi” riguardo all’uso del linguaggio.

    Di Moritz Nähr - Austrian National Library, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46116699
    Di Moritz Nähr – Austrian National Library, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46116699

    Nel “Tractatus”, Wittgenstein ha sostenuto che le tautologie rappresentano una delle proposizioni fondamentali della logica. Esse sono fondamentali in quanto sono indiscutibilmente vere, ma allo stesso tempo non trasmettono informazioni nuove. Per Wittgenstein, il significato delle tautologie risiede nella loro forma logica e soprattutto nell’uso del linguaggio, piuttosto che nella rappresentazione di fatti del mondo.

    Per concludere, ecco alcuni esempi di tautologie in diversi contesti:

    1. Nella logica proposizionale:
      • “È vero o è falso” – Questa è una tautologia perché ogni proposizione è vera oppure falsa, per definizione, e senza terze possibilità (principio del terzo escluso).
      • “Se piove, allora piove” – Questa è una tautologia in quanto conferma una relazione di implicazione logica che è sempre vera.
    2. Nel linguaggio comune:
      • “Salire su in alto” – È a suo modo una tautologia perché “salire” implica già un movimento verso l’alto.
      • “In questo momento preciso” – È tautologico, perché “momento” implica già un punto specifico nel tempo.
    3. Nella matematica:
      • “Un triangolo ha tre lati” – È tautologico perché la definizione stessa di un triangolo implica che abbia tre lati.
      • “La somma degli angoli interni di un quadrilatero è 360 gradi” – È una tautologia in quanto corrisponde a una proprietà definita dei quadrilateri.

    Questi sono solo esempi di tautologie che possono essere incontrate in vari contesti, ma ce ne sono molti altri, alcuni più complessi o specifici a seconda del campo di studio o della disciplina in cui vengono utilizzati.